In arrivo impulso freddo da Nord

Da Mercoledì 1 Ottobre arriva l'irruzione fredda dalla Russia! Martedì 30, peggioramento tra il tardo pomeriggio e la serata sui settori del Triveneto, in estensione nella notte a Lombardia, Emilia Romagna e regioni del medio adriatico. Mercoledì 1: venti via via più forti di Bora e poi Grecale: maltempo al Centro-Sud, deboli piovaschi sparsi su Valpadana. Giovedì: ciclone tra Puglia e Albania, temporali e piogge forti su Adriatiche e Sud Italia. Venerdì, venti forti e più sole, instabile in Puglia. WEEKEND: nuovo peggioramento da Domenica.

Martedì 30

video meteo 30/09/2025 Video Previsioni Italia

A cura di Antonio Sanò Previsioni sintetiche

Meteo per Lunedì 29 Settembre 2025
Meteo per Martedì 30 Settembre 2025
Meteo per Mercoledì 1 Ottobre 2025
Meteo per Giovedì 2 Ottobre 2025
Meteo per Venerdì 3 Ottobre 2025
Meteo per Sabato 4 Ottobre 2025
Meteo per Domenica 5 Ottobre 2025
Pressione in aumento. La giornata sarà contrassegnata da generali condizioni di bel tempo, il cielo infatti si potrà vedere sereno o poco nuvoloso e le temperature massime sono previste in modesto aumento con clima mite su tutte le regioni. Da segnalare soltanto una certa instabilità sulle coste ioniche della Calabria. Venti deboli settentrionali, mari generalmente poco mossi.
Una goccia fredda si avvicina all'Italia. Giornata che vedrà un peggioramento del tempo sul Triveneto con precipitazioni a carattere irregolare, soprattutto sui monti. Nel corso delle ore notturne le precipitazioni raggiungeranno anche le zone pianeggianti, allargandosi anche a parte della Lombardia orientale e all'Emilia Romagna. Sul resto del Paese avremo un più ampio soleggiamento. 
Graduale irruzione di Bora e Grecale, si forma un ciclone al Sud. Giornata molto instabile e a tratti perturbata soprattutto al Centro-Sud con rovesci, temporali e possibili grandinate. Maltempo anche in Emilia Romagna, a carattere molto irregolare sul resto del Nord, specie sui rilievi. In nottata ulteriore peggioramento sui settori ionici.
Ciclone in azione al Sud. Soffiano venti forti nordorientali. Condizioni di maltempo sulle regioni adriatiche centro-meridionali, sulle coste tirreniche si Sicilia, Calabria (qui anche sul reggino ionico). Locale instabilità anche sulla pedemontana piemontese. Nevicate sugli Appennini sopra i 1200-1400 metri! Tutto soleggiato altrove.
Venti forti da nord. Giornata in gran parte soleggiata, il tempo sarà spiccatamente instabile sulla Puglia, localmente sul basso Tirreno. 
La pressione torna a diminuire. Giornata che partirà in gran parte soleggiata, ma piuttosto fredda al primo mattino. Dal pomeriggio nubi in aumento al Nord e sulle Tirreniche. In serata prime precipitazioni al Nordovest e in Toscana.
Perturbazione atlantica. Giornata con cielo spesso coperto o molto nuvoloso con precipitazioni sparse al Centro-Nord. I venti girano dai quadranti meridionali.

Previsioni Europa



Meteo Europa

Previsioni Mondo



Meteo Mondo
Valle D'Aosta Piemonte Lombardia Trentino Friuli Venezia Giulia Veneto Liguria Emilia-Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Basilicata Puglia Calabria Sicilia Sardegna Valle D'Aosta Piemonte Lombardia Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Veneto Liguria Emilia-Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Basilicata Puglia Calabria Sicilia Sardegna Islanda Finlandia Svezia Svezia Norvegia Danimarca Irlanda Regno Unito Regno Unito Estonia Lettonia Lituania Bielorussia Ucraina Moldova Polonia Germania Olanda Belgio Lussemburgo Francia Francia Svizzera Austria Portogallo Spagna Italia Grecia Albania Bulgaria Macedonia Kosovo Montenegro Bosnia Croazia Slovenia Serbia Romania Repubblica Ceca Slovacchia Ungheria Russia Russia Turchia Cipro Grecia Grecia Grecia Grecia Grecia Grecia America Africa Oceania Asia Mar Ligure Mare di Corsica Mar di Sardegna Canale di Sardegna Mar Tirreno Settentrionale Mar Tirreno Centrale settore ovest Mar Tirreno Centrale settore est Mar Tirreno Meridionale settore ovest Stretto di Sicilia Mar Tirreno Meridionale settore est Mar Adriatico Settentrionale Mar Adriatico Centrale Mar Adriatico Meridionale Mar Ionio Settentrionale Mar Ionio Meridionale
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.