In arrivo colpo di coda dell’Inverno
Domenica: Temporali con Grandine, da Lunedì Vortice Freddo. DOMENICA 26, veloci temporali su Lombardia, Nordest, Liguria di Levante, poi Toscana, Umbria e Lazio diretti verso il Sud. PROSSIMA SETTIMANA: Lunedì 27 e Martedì 28 con ciclone freddo: venti furiosi a 100 km/h, forti mareggiate su coste adriatiche e tirreniche. Maltempo con temporali, grandine e Neve a quote medie al Centro-Sud. WEEKEND DELLE PALME: nuova ondata di maltempo.




Tutte le News
News Video

26/03/2023 ore 6:45

26/03/2023 ore 6:19

26/03/2023 ore 6:47

26/03/2023 ore 6:45

26/03/2023 ore 6:18

26/03/2023 ore 6:30

26/03/2023 ore 6:18

26/03/2023 ore 6:50

26/03/2023 ore 6:39

25/03/2023 ore 6:39

26/03/2023 ore 6:29

26/03/2023 ore 6:36

25/03/2023 ore 21:30

26/03/2023 ore 6:35

26/03/2023 ore 6:27
In Breve: previsioni meteo sintetiche a cura di Antonio Sanò
Meteo per Domenica 26 Marzo 2023
Meteo per Lunedì 27 Marzo 2023
Meteo per Martedì 28 Marzo 2023
Meteo per Mercoledì 29 Marzo 2023
Meteo per Giovedì 30 Marzo 2023
Meteo per Venerdì 31 Marzo 2023
Meteo per Sabato 1 Aprile 2023
La pressione cede. Dopo una mattinata in prevalenza stabile e soleggiata, ma con molte nubi su Liguria e Toscana, nel corso del pomeriggio il tempo tenderà a peggiorare con rovesci e temporali (e possibili grandinate) dalle Alpi verso Lombardia, Nordest e Liguria di levante, quindi Toscana, Umbria e Lazio interno. Altrove il tempo sarà più stabile. Venti in rinforzo. Clima mite.
Ciclone invernale dal Centro verso il Sud. Giornata molto ventosa e con condizioni di maltempo (dal pomeriggio) su tutto il Centro-Sud (soprattutto lato adriatico) e all'insegna di piogge diffuse, occasionali nubifragi, temporali, grandinate e moderate nevicate a quote intorno a 1400 metri in serata. Soleggiato al Nord (meno su Emilia Romagna). Mari localmente agitati.
La pressione torna ad aumentare, ma soffiano venti forti di Tramontata. Giornata con ultime residue precipitazioni al Sud, soprattutto su Puglia, Appennini e basso Tirreno, altrove sarà soleggiato con cielo limpido e terso. Temperature in sensibile diminuzione.
Alta pressione via via sempre più forte e salda su tutto il Paese. Giornata molto nuvolosa al Centro-Nord (qualche pioggia tra Liguria e Toscana) e più soleggiata al Sud. Temperature in lieve aumento.
Pressione stabile. Giornata con molte nubi al Nord, qualche isolato piovasco in provincia di Genova e La Spezia. Piogge sulla Val d'Aosta, cielo velato al Centro e sereno e limpido al Sud. Clima tipicamente primaverile.
Pressione che cede al Nord sotto i colpi di correnti perturbate atlantiche. Il tempo peggiora rapidamente sull'arco alpino, con nevicate a 1500 metri; successivamente il maltempo si estenderà anche al resto delle regioni settentrionali. Forti venti di Scirocco in Adriatico, rischio nubifragi sul Friuli. Altrove avremo una maggiore stabilità atmosferica.
Un po' instabile su Alpi di confine e Triveneto, poi anche su Toscana, Umbria e Lazio. Soleggiato altrove.
Previsioni Europa
Tiempo España
Previsioni Mondo
