Ciclone freddo dalla Domenica delle Palme
Anticiclone fino a Sabato, Domenica delle Palme con insidioso ciclone. Da Mercoledì 29 Marzo avanza l'alta pressione con bel tempo prevalente. Molte più nubi al Nord Giovedì e Venerdì (piogge su Alpi, Prealpi e alte pianure). DOMENICA DELLE PALME: si forma un ciclone, peggiora al Centro-Sud con temporali e vento via via più forte. SETTIMANA SANTA: ciclone in azione, venti furiosi e freddi a 100 km/h, neve in collina al Sud, calo termico generale, Primavera in crisi!




Tutte le News
News Video

29/03/2023 ore 11:00

29/03/2023 ore 11:33

29/03/2023 ore 10:00

29/03/2023 ore 0:20

29/03/2023 ore 10:23

29/03/2023 ore 10:27

29/03/2023 ore 10:21

29/03/2023 ore 9:00

29/03/2023 ore 8:26

29/03/2023 ore 7:30

29/03/2023 ore 8:00

29/03/2023 ore 7:00

29/03/2023 ore 6:46

29/03/2023 ore 6:49
In Breve: previsioni meteo sintetiche a cura di Antonio Sanò
Meteo per Mercoledì 29 Marzo 2023
Meteo per Giovedì 30 Marzo 2023
Meteo per Venerdì 31 Marzo 2023
Meteo per Sabato 1 Aprile 2023
Meteo per Domenica 2 Aprile 2023
Meteo per Lunedì 3 Aprile 2023
Meteo per Martedì 4 Aprile 2023
Alta pressione via via sempre più forte e salda su tutto il Paese. Giornata molto nuvolosa al Nord, (qualche pioviggine serale tra Liguria e Toscana) occasionalmente al Centro e più soleggiata al Sud dove il cielo si presenterà prevalentemente sereno. I venti soffieranno debolmente dai quadranti meridionali. Temperature in lieve aumento, soprattutto di giorno.
La pressione è più debole al Nord. La giornata sarà caratterizzata da un cielo spesso coperto al Nord e con qualche pioggia sparsa sull'arco alpino. Cielo molto nuvoloso al Centro, spesso coperto in Toscana, generalmente sereno sul resto delle regioni. I venti soffieranno dai quadranti meridionali. Temperature in aumento sia nei valori massimi che in quelli minimi.
Pressione che cede al Nord sotto i colpi di correnti instabili atlantiche. Tempo in peggioramento su Alpi, Prealpi e anche in Pianura Padana con piogge sparse, localmente moderate, specie sui rilievi e sul Friuli Venezia Giulia. Sul resto d'Italia cielo via via più nuvoloso o molto nuvoloso dal Centro verso il Sud, ma senza precipitazioni. I venti soffieranno dai quadranti meridionali.
Temporaneo aumento della pressione, ma soffieranno venti forti da occidente. Giornata in gran parte soleggiata, salvo più nubi sull'arco alpino (piovaschi sui confini e sul Friuli Venezia Giulia) e in serata dalla Sicilia verso Calabria, Basilicata e Campania.
Formazione di un ciclone. Dapprima nubi e piovaschi in Sicilia, Calabria e bassa Sardegna, poi tenderà a peggiorare al Centro-Sud con rovesci e temporali a carattere sparso e nevicate sugli Appennini sopra i 1300-1500 metri. Entro sera ingresso impetuoso della Bora.
Ciclone verso Sud, soffiano venti molto forti da nordest, mareggiate intense. Maltempo diffuso e a tratti molto forte sul medio e basso Adriatico e al Sud, soleggiato altrove. Neve sugli Appennini fin verso i 300 metri in serata.
Ancora fortemente instabile sul Centro-Sud con neve fino in collina. Soleggiato altrove, venti freddi e forti nordorientali. Ulteriore calo termico sui versanti adriatici.
Previsioni Europa
Tiempo España
Previsioni Mondo
