PREVISIONI METEO ITALIA Aggiornamento: Venerdì 24 ore 13:00

PRIMA PAGINA ore 13:44 Meteo: Fine Settimana con Beffa! Dal Caldo di Sabato a un radicale Cambiamento da Domenica (con la Grandine!)

Da Domenica Temporali con Grandine

Domenica: Temporali con Grandine, da Lunedì Vortice Freddo. Tempo stabile e spesso soleggiato fino a Sabato, clima anche caldo in Abruzzo, Calabria, Sardegna e Sicilia (punte di 26°C). DOMENICA 26, dal pomeriggio veloci temporali su Lombardia, Nordest, Liguria orientale, poi Toscana, Umbria e Lazio. PROSSIMA SETTIMANA: Lunedì 27 e Martedì 28 con ciclone freddo in azione; venti furiosi a 100 km/h, forti mareggiate su coste adriatiche e tirreniche. Maltempo con temporali, grandine e neve a bassa quota al Centro-Sud. WEEKEND DELLE PALME: nuovo ciclone con piogge.

Segnala il tempo nella tua città

Meteo domani
Cerca la tua località in Italia e all'estero
Tutte le News
News Video
iLMeteo TV
Il canale video di iLMeteo.it
video
Video Reporter
video meteo 24/03/2023
Previsioni per oggi
carica video

In Breve: previsioni meteo sintetiche a cura di Antonio Sanò

Meteo per Venerdì 24 Marzo 2023
Meteo per Sabato 25 Marzo 2023
Meteo per Domenica 26 Marzo 2023
Meteo per Lunedì 27 Marzo 2023
Meteo per Martedì 28 Marzo 2023
Meteo per Mercoledì 29 Marzo 2023
Meteo per Giovedì 30 Marzo 2023
La pressione è più debole al Nord dove ci saranno tante nuvole e pure piogge dai settori alpini verso quelli prealpini e alte pianure. Sul resto d'Italia cielo sereno o poco nuvoloso, ma con nuvolosità in aumento entro sera su Toscana, Umbria e Lazio. I venti soffieranno debolmente dai quadranti meridionali, i mari risulteranno quasi calmi, le temperature subiranno una lieve diminuzione.
La pressione è stabile sul Paese. Tempo in prevalenza soleggiato e mite. Da segnalare soltanto più nubi, anche compatte, al mattino, su Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e Campania e inoltre sul Friuli Venezia Giulia (qui anche con veloci temporali o rovesci) e infine sui settori alpini di confine. Clima più ventoso. Le temperature non subiranno sostanziali variazioni.
La pressione cede. Dopo una mattinata in prevalenza stabile e soleggiata, ma con molte nubi su Liguria e Toscana, nel corso del pomeriggio il tempo tenderà a peggiorare con rovesci e temporali (e possibili grandinate) dalle Alpi verso Lombardia, Nordest e Liguria di levante, quindi Toscana, Umbria e Lazio interno. Altrove il tempo sarà più stabile. Venti in rinforzo. Clima mite.
Ciclone invernale dal Centro verso il Sud. Giornata molto ventosa e con condizioni di maltempo (dal pomeriggio) su tutto il Centro-Sud (soprattutto lato adriatico) e all'insegna di piogge diffuse, occasionali nubifragi, temporali, grandinate e soprattutto nevicate a quote inferiori ai 1000 metri in serata. Soleggiato al Nord (meno su Veneto ed Emilia Romagna che risulteranno instabili). Mareggiate intense sulle coste adriatiche, tirreniche e sarde. Temperature in diminuzione.
La pressione torna ad aumentare, ma soffiano venti forti di Tramontata. Giornata con ultime residue precipitazioni al Sud, soprattutto su Puglia, Appennini e basso Tirreno, altrove sarà soleggiato con cielo limpido e terso. Temperature in sensibile diminuzione.
Rimonta ulteriore dell'alta pressione. Giornata molto nuvolosa al Centro-Nord (qualche pioggia tra Liguria e Toscana) e più soleggiata al Sud. Temperature in lieve aumento.
Modesta alta pressione. Giornata con tantissime nubi al Nord dove ci sarà pioviggine in Liguria. Cielo velato al Centro e sereno e limpido al Sud. Clima gradevole.

Previsioni Europa

Tiempo España


Meteo Europa

Previsioni Mondo



Meteo Europa
Valle D'Aosta Piemonte Lombardia Trentino Friuli Venezia Giulia Veneto Liguria Emilia-Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Basilicata Puglia Calabria Sicilia Sardegna Valle D'Aosta Piemonte Lombardia Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Veneto Liguria Emilia-Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Basilicata Puglia Calabria Sicilia Sardegna Islanda Finlandia Svezia Svezia Norvegia Danimarca Irlanda Regno Unito Regno Unito Estonia Lettonia Lituania Bielorussia Ucraina Moldova Polonia Germania Olanda Belgio Lussemburgo Francia Francia Svizzera Austria Portogallo Spagna Italia Grecia Albania Bulgaria Macedonia Kosovo Montenegro Bosnia Croazia Slovenia Serbia Romania Repubblica Ceca Slovacchia Ungheria Russia Russia Turchia Cipro Grecia Grecia Grecia Grecia Grecia Grecia America Africa Oceania Asia Mar Ligure Mare di Corsica Mar di Sardegna Canale di Sardegna Mar Tirreno Settentrionale Mar Tirreno Centrale settore ovest Mar Tirreno Centrale settore est Mar Tirreno Meridionale settore ovest Stretto di Sicilia Mar Tirreno Meridionale settore est Mar Adriatico Settentrionale Mar Adriatico Centrale Mar Adriatico Meridionale Mar Ionio Settentrionale Mar Ionio Meridionale