
Fascia oraria
Mattina Pomeriggio SeraIndice di qualità
Generale O3 Ozono NO2 Biossido di azoto SO2 Biossido di zolfo CO Monossido di carbonio PM10 Polveri sottili PM2.5 Polveri sottiliLegenda
Ottima
Molto buona
Buona
Discreta
Accettabile
Mediocre
Scadente
Inquinata
Molto inquinata
Pessima
La qualità dell’aria nella tua località
Cos’è l’indice di qualità dell’aria

Si tratta di un numero adimensionale calcolato nel modo seguente:
Si considerano valori di concentrazione orari e in particolare per il PM10 e l’NO2 il massimo orario e per O3 la media oraria mobile calcolata su 8 ore (l’operazione di media mobile consiste nel calcolo, per ogni ora della giornata, della media dei valori di concentrazione orari delle precedenti 8 ore). Questi vengono standardizzati rispetto a dei valori limite di riferimento: per PM10 50 μg/m3, per O3 120 μg/m3, per NO2 200 μg/m3 e quindi per ogni inquinante viene calcolato l’indice.
► Leggi tutto
Gruppi sensibili
CO (Monossido di carbonio):
persone con malattie cardiache, feti, lattanti
NO2 (Biossido di azoto):
bambini e adulti in attività fisica intensa, persone con problemi respiratori
O3 (Ozono):
persone con problemi respiratori (asma, enfisema, bronchite cronica), bambini, anziani
PM10-PM2.5 (Polveri sottili):
bambini, anziani, persone con problemi respiratori (asma, bronchite cronica, enfisema, allergia) o cardiovascolari
SO2 (Biossido di zolfo):
persone con problemi respiratori, bambini
Legenda dettagliata
Ottima - Molto buona
La qualità dell’aria è molto buona e non produce rischi per la salute.
Buona - Discreta
La qualità dell’aria è considerata soddisfacente e l’inquinamento non produce rischi rilevanti per la salute.
Accettabile - Mediocre
La qualità dell’aria è accettabile, comunque per alcuni inquinanti ci potrebbe essere un impatto moderato sulla salute per un piccolo numero di persone. Per esempio, persone che sono particolarmente sensibili all’ozono possono avere sintomi di problemi respiratori.
Scadente - Inquinata
Sebbene il generico pubblico non sia affetto da sintomi, gruppi specifici di persone (con malattie cardiache e respiratorie come asma, bronchite cronica, enfisema, anziani e bambini) sono a rischio maggiore in seguito ad esposizione a polveri (PM10) e a ozono.
Molto inquinata
Ognuno può cominciare a riscontrare effetti negativi sulla salute, più seri nel caso dei gruppi specifici.
Pessima
Condizioni di emergenza per la salute, è probabile che sia colpita da sintomi l’intera popolazione.
Clima e inquinamento

Proponiamo di seguito un articolo inviatoci dal Col. Paolo Ernani, meteorologo. Bene Italia! E’ da applauso. La strategia adottata ...

Il sole è malato, o forse è solo molto stanco e ha deciso di andare in letargo, a dire il ...

Un bagliore che squarcia il cielo, una specie di lampo che dura pochi secondi e poi tutto torna alla normalità. ...

Il Polo Nord è al minimo storico. Tra i continui mutamenti climatici, c’è sicuramente l’aumento della temperatura globale ...

I fenomeni meteorologici estremi minacciano il futuro dei bambini. È l'Unicef a lanciare l'allarme sui mali causati dai cambiamenti ...
Grandine, nubifragi e tanta pioggia hanno interessato molte regioni italiane nel corso dei mesi estivi: rispetto al 2017, dominato da ...

L’aumento della temperatura mondiale preoccupa il NOAA, che ha pubblicato un video allarmante (vedi sotto). Sul nostro pianeta la ...

Le estati sul nostro Paese, e non solo, sono sempre più bollenti e afose, è un dato di fatto di ...

Il clima cambia drammaticamente sul nostro Pianeta e anche se vorremmo non ascoltare, non guardare e fare finta di nulla, ...

La corrente del golfo è un afflusso di acqua oceanica che ha origine nel golfo del Messico e che trasporta ...