Meteo a 3 e 7 giorni

SITUAZIONE ED EVOLUZIONE GENERALE

30 aprile - 2 maggio. Arriva l'anticiclone africano. Mercoledì 30 e Giovedì 1 Maggio, alta pressione africana e tempo soleggiato su tutte le regioni. Anche Venerdì 2 la giornata risulterà soleggiata e asciutta su tutto il Paese. Temperature in costante aumento, con clima quasi estivo.

cartina

Oggi, Mercoledì 30 Aprile

Ecco l'anticiclone africano. La giornata sarà contrassegnata da generali condizioni di bel tempo, infatti il sole non incontrerà grossi ostacoli per poter splendere in un cielo che si potrà vedere in prevalenza sereno e solo localmente poco nuvoloso. I venti soffieranno debolmente dai quadranti settentrionali, mentre i mari saranno poco mossi, localmente mosso solo l'Adriatico.
cartinaapprofondimentocartinaapprofondimento
PREVISIONI DETTAGLIATE

Domani, Giovedì 1 Maggio

L'anticiclone africano domina su tutto il Paese. La giornata sarà contrassegnata da generali condizioni di bel tempo, infatti su tutte le regioni regnerà un ampio soleggiamento dato che il sole splenderà in cielo praticamente sereno o al più poco nuvoloso. La nuvolosità potrà essere più presente sull'alto Veneto, anche con occasionali ma piuttosto isolati brevi rovesci. Clima caldo.
cartinaapprofondimentocartinaapprofondimento
PREVISIONI DETTAGLIATE

Dopodomani, Venerdì 2 Maggio

Un vasto campo di alta pressione di matrice africana si espande sull'Italia in questo primo venerdì del mese di Maggio, garantendo così una fase di tempo stabile e asciutto. Giornata ampiamente soleggiata su tutte le regioni, il cielo sarà in prevalenza sereno. Clima quasi estivo un po' ovunque, ma con picchi localmente superiori ai 26-27 gradi specie sulle regioni centrali.
cartinaapprofondimentocartinaapprofondimento
PREVISIONI DETTAGLIATE

SITUAZIONE ED EVOLUZIONE GENERALE

3-6 maggio. Anticiclone africano già in crisi. Sabato 3,  generali condizioni di bel tempo, il cielo si potrà vedere sereno o al massimo poco nuvoloso su tutte le regioni.  Da Domenica 4 la pressione inizierà a diminuire e così i temporali diventeranno più frequenti sulle Alpi e in estensione a Prealpi e pianura del Triveneto in serata e nottata. Lunedì 5 e Martedì 6 fortemente instabile su tutto il Nord e parte del Centro, maggiori spazi asciutti altrove.

cartina

Sabato 3 Maggio

Pressione in lenta diminuzione, si avvicina una perturbazione. La giornata vedrà un progressivo aumento della nuvolosità da metà giornata al Nord e al Centro, specie settore tirrenico; entro sera arrivano delle piogge a carattere sparso sui settori alpini e poi sulla Sardegna.
cartinaapprofondimentocartinaapprofondimento
PREVISIONI DETTAGLIATE

Domenica 4 Maggio

La pressione inizia a diminuire al Nord. Giornata prevalentemente soleggiata con clima un po' meno caldo. Dal pomeriggio scoppieranno temporali sulle Alpi, in discesa serale verso le Prealpi e poi sulla Liguria di centro-levante. Più nubi e qualche pioggia anche sulle regioni centrali tirreniche, dove peggiorerà fortemente nella notte successiva.
cartinaapprofondimentocartinaapprofondimento
PREVISIONI DETTAGLIATE

Lunedì 5 Maggio

Arriva una perturbazione atlantica. Giornata diffusamente instabile su tutto il Nord, con fenomeni a tratti anche forti; poi peggiora anche su Toscana, Umbria, Marche. Veloci rovesci sparsi al Sud peninsulare e sulla Sicilia.
cartinaapprofondimentocartinaapprofondimento
PREVISIONI DETTAGLIATE

Martedì 6 Maggio

Pressione debole. Diffuso maltempo al Nord, con rischio nubifragi sul Piemonte occidentale e nevicate sulle Alpi occidentali entro la notte successiva. Instabile anche sulle regioni centrali, fenomeni intensi tra Romagna e Marche; sulle regioni meridionali, da segnalare la possibilità di temporali sulla Puglia.
cartinaapprofondimentocartinaapprofondimento
PREVISIONI DETTAGLIATE
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.