Stagionali

Previsioni stagionali speciali su base ECMWF - (Reading UK)
TENDENZA TERMICA PER I PROSSIMI 4 MESI


Aggiornamento di marzo 2023

Prossimo aggiornamento entro il'11 aprile 2023 (a cura di A. Sanò e D. Parolin)

 Analisi mappe stagionali su dati ECMWF

ANOMALIE DELLE TEMPERATURE IN ITALIA
Arancio = +0,5/2 °C sopra media (più caldo) - Azzurro = -0,5/2 °C sotto media (più freddo) Bianco = nella media

Analisi delle mappe ECMWF di previsione stagionale per i prossimi quattro mesi, ovvero fino a luglio 2023. Attendibilità: le previsioni stagionali hanno sempre avuto un'attendibilità molto bassa, sul 20-30%. Negli ultimi anni invece stanno avendo un maggiore interesse da parte della comunità scientifica con risultati più performanti aumentando l'attendibilità fino al 40-50%.
ANOMALIE TERMICHE a 2 m PER I PROSSIMI QUATTRO MESI

 
APRILE 2023
 
t-apri2023.69
Per il mese di aprile 2023 l'Italia si troverà inserita in un'anomalia termica positiva fino a +1°C circa sulle regioni centro-meridionali peninsulari, sulla Sicilia e sui settori alpini. Debole anomalia positiva in Pianura Padana, Toscana, Marche e Sardegna. Sul resto del continente la stessa anomalia la riscontriamo su tutti i settori centrali e sudorientali, locale in Spagna.
 
MAGGIO 2023 
 
t-mag2023.69

A maggio sull'Italia la situazione rimane invariate rispetto al mese precedente. Sul resto del continente l'anomalia positiva, rispetto al mese precedente, si estende anche ai settori occidentali e aumenta fino a +2°C in Turchia.
 
                                        GIUGNO 2023 
 
t-giu2023.69

A giugno tutta l'Italia sarà avvolta da un'anomalia termica positiva di circa +1°C. Sul resto dell'Europa la situazione non varia di molto rispetto al mese precedente.
 
  LUGLIO 2023
 
t-lug2023.69

Nel mese di luglio tutta l'Italia si troverà ancora inserita in una diffusa anomalia positiva di circa 1°C, come gran parte del resto del continente.
 
PRECIPITAZIONI

p-mag2023.69
 
Sotto il profilo delle precipitazioni mostriamo questa mappa, che è molto simile anche a quelle dei mesi presi in questione. Notiamo che sull'Italia si prevede la probabilità del 50% che ci siano più piogge nella media.
 
CONCLUSIONI
 
L'aggiornamento di marzo prevede per l'Italia nei mesi di aprile e maggio un'anomalia positiva di circa +1°C al Centro-Sud, in Sicilia e sulle Alpi, mentre giugno e luglio saranno due mesi diffusamente sopra la media. Da segnalare invece il profilo delle precipitazioni, infatti per aprile (mappa non presente) si prevede il 50% in più di probabilità di avere più piogge al Nord, nei mesi successivi (mese di maggio preso come riferimento) questa possibilità di estenderebbe al resto dell'Italia peninsulare. Da questo aggiornamento si prevede quindi una primavera e un'estate più piovose del normale.