Previsioni stagionali speciali su base ECMWF - (Reading UK)
TENDENZA TERMICA PER I PROSSIMI 4 MESI
Aggiornamento di agosto 2025
Prossimo aggiornamento entro il'11 settembre 2025 (a cura di Daniele Parolin)
Analisi mappe stagionali su dati ECMWF
ANOMALIE DELLE TEMPERATURE IN ITALIA
Arancio = +0,5/2 °C sopra media (più caldo)
-
Azzurro = -0,5/2 °C sotto media (più freddo) Bianco = nella media
Analisi delle mappe ECMWF di previsione stagionale per i prossimi quattro mesi, ovvero fino a dicembre 2025. Attendibilità: le previsioni stagionali hanno sempre avuto un'attendibilità molto bassa, sul 20-30%. Negli ultimi anni invece stanno avendo un maggiore interesse da parte della comunità scientifica con risultati più performanti aumentando l'attendibilità fino al 40-50%.
ANOMALIE TERMICHE a 2 m PER I PROSSIMI QUATTRO MESI
SETTEMBRE 2025

Per il mese di settembre sull'Italia è prevista un'anomalia diffusa positiva fino a +1°C, localmente di +2°C in Pianura Padana. Sul resto del continente l'anomalia diffusa di +1°C sarà presente quasi ovunque, ma sugli Stati centrali, sui Balcani e soprattutto in Scandinavia, questa anomalia aumenterà fino a +2°C.
OTTOBRE 2025

A ottobre 2025 l'Italia continuerà ad essere avvolta da un'anomalia positiva di +1°C. Sul resto del continente la forte anomalia positiva di +2/+3°C si porta sugli Stati orientali, rimanendo sui Balcani.
NOVEMBRE 2025

A novembre 2025 Italia sempre avvolta da un un'anomalia positiva di +1°C. Sul resto del continente l'anomalia positiva termica di +2/+3°C si porta sui Balcani meridionali, in Grecia, Turchia e su tutti gli Stati orientali.
.
DICEMBRE 2025

PRECIPITAZIONI

CONCLUSIONI
L'aggiornamento di agosto vede l'Italia continuamente avvolta da un'anomalia positiva di +1°C fino a fine anno. Sarà così anche per il resto dell'Europa, anche se sul continente ci saranno mesi con una forte anomalia positiva fino a +3°C su molti Stati. Per quanto riguarda le piogge invece si prevede un surplus di precipitazioni sulle regioni tirreniche per il mese di Novembre.