PREVISIONI METEO A LUNGO TERMINE fino a 15 giorni di A. Sanò, D. Lugano, D. Parolin. Aggiornamento di mercoledì 1 febbraio, ore 12.00 (aggiornamento ogni Lunedì, Mercoledì e Venerdì) ![]() 8 - 10 febbraio. Irrompono venti gelidi dalla Russia Diffusamente instabile al centro-sud, con neve a quote basse 11 - 13 febbraio. Pressione non così stabile. Italia divisa tra diffuso maltempo al Centro-Sud e maggiori spazi soleggiati al Nord. 14 - 15 febbraio. Alta pressione in lieve rinforzo. Tempo stabile e più mite al Nord, ancora instabile sul resto del Paese. |
|
|
MERCOLEDI 8 - VENERDI' 10 febbraio (attendibilita' alta 70%)
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA ![]() TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA Arriva il Burian con il nocciolo gelido di NìKola dalla Russia. Da iniziali condizioni di bel tempo a peggioramento sulle regioni meridionali, localmente anche su quelle centrali adriatiche. La neve tornerà a scendere a quote collinari. Sarà soleggiato sul resto d'Italia. TEMPERATURE In diminuzione. |
SABATO 11 - LUNEDI' 13 febbraio (attendibilità media, 50% )
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA L'alta pressione è confinata sui settori occidentali del vecchio continente, da est continuano a soffiare i gelidi venti del Burian portato dal nocciolo gelido di Nìkola. ![]() TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA In questo periodo avremo condizioni di tempo stabile soleggiato su gran parte delle regioni, soltanto al Centro-Sud continueranno a farsi sentire gli effetti del maltempo, con nevicate a quote medio-basse in Appennino. TEMPERATURE Decisamente sotto la media. |
MARTEDI' 14 - MERCOLEDI' 15 febbraio (attendibilità bassa, 30% )
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA L'alta pressione delle Azzorre avanza faticosamente da Ovest verso est, facendo sentire parte della sua forza anche sull'Italia; sull'Europa orientale insistono venti gelidi nordorientali. ![]() TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA Fase stabile e spesso soleggiata al Nord e al Centro; residua instabilità al Sud. |