Aggiornamento di venerdì 17 ottobre ore 11.05 (aggiornamento ogni Lunedì, Mercoledì e Venerdì) ![]() 24 - 26 ottobre. Pressione bassa, tempo instabile Fronte instabile con generali condizioni di tempo spesso piovoso dapprima al Nord, poi anche al Centro. 27 - 29 ottobre. Ciclone Tempo instabile e spesso piovoso su gran parte delle regioni. Calo termico generale, clima autunnale. 30 - 31 ottobre. Circolazione instabile Precipitazioni irregolari possibili su gran parte delle regioni. |
|
|
VENERDI 24 - DOMENICA 26 ottobre (attendibilita' alta 70%)
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA Un'ampia depressione staziona sui settori settentrionali del continente e influenza negativamente il tempo su gran parte degli Stati europei. ![]() TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA Una perturbazione atlantica sospinta da venti sciroccali, investe le nostre regioni con precipitazioni diffuse dal Nord verso il Centro e infine il Sud a fine periodo. TEMPERATURA Un po' sopra la media. |
LUNEDI 27 - MERCOLEDI 29 ottobre (attendibilità media, 50% )
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA Una vasta depressione tra Isole Britanniche e Scandinavia condiziona il tempo su molte zone europee. ![]() TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA Sull'Italia si forma un vortice responsabile di una nuova perturbazione che porterà piogge e locali temporali su molte regioni. Clima che si raffredda. TEMPERATURA Sotto la media di qualche grado |
GIOVEDI 30 - VENERDI 31 ottobre (attendibilità bassa, 30% )
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA Il continente è sotto l'influsso delle correnti instabili atlantiche, l'alta pressione delle Azzorre cerca di avanzare verso gli Stati occidentali. ![]() TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA Tempo instabile a causa di una circolazione depressionaria che porterà piogge sparse alternate a schiarite. TEMPERATURA Un po' sotto la media. |
GRAFICO GENERALE
![]() ![]() |
GRAFICO locale per la tua città Novità!
|
Come leggere il grafico
Come leggere il Grafico
Il grafico ensemble La linea bianca
=> rappresenta la
media delle possibili evoluzioni
Contenuti del grafico Nella parte sulla sinistra è implementata la scala delle temperature a 1500 m espresse in °C. In basso sono riportati i giorni di previsione. Sulla destra si trova la scala delle piogge in mm. |