PREVISIONI METEO A LUNGO TERMINE fino a 15 giorni di A. Sanò, D. Parolin, D. Lugano. Aggiornamento di venerdì 20 maggio, ore 11.25 (aggiornamento ogni Lunedì, Mercoledì e Venerdì) ![]() 27 - 29 maggio. Pressione in aumento Temporali forti con grandine più probabili al Nord, sole e caldo altrove. 30 maggio - 1 giugno. Pressione non così forte Tempo più instabile con temporali pomeridiani su tutti i rilievi e zone vicine ad essi. 2 - 3 giugno. Pressione non forte Instabilità pomeridiana su tutti i rilievi, zone vicine ad essi e locale pure su pianure e coste. |
|
|
VENERDI 27 - 29 maggio (attendibilita' alta 70%)
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA L'alta pressione delle Azzorre dall'oceano si espande verso il continente, il bacino settentrionale del Mediterraneo si troverà in una zona di forti contrasti. ![]() TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA In questo periodo tempo una discesa di aria più fresca dal Nord Europa si scontrerà con l'aria calda preesistente così da generare temporali soprattutto sulle regioni settentrionali. Sarà più stabile al Centro-Sud. TEMPERATURE Sopra la media. |
LUNEDI 30 maggio - MERCOLEDI 1 giugno (attendibilità media, 50% )
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA L'alta pressione non è così forte da garantire una totale stabilità atmosferica, infatti le ore pomeridiane saranno teatro di precipitazioni temporalesche. ![]() TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA Questo periodo sarà caratterizzato da mattinate in gran parte stabili e piuttosto soleggiate, pomeriggio con numerose note instabili (temporali) su tutti i rilievi e zone vicine ad essi, più rari sulle coste. TEMPERATURE Sopra la media. |
GIOVEDI 2 - VENERDI 3 giugno (attendibilità bassa, 30% )
EVOLUZIONE GENERALE EUROPA Continua una situazione simile ai periodi precedenti, ma con l'alta pressione un po' più forte sui settori centro-settentrionali. ![]() TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA Mattinate soleggiate e pomeriggio con instabilità soprattutto sui rilievi e zone vicine ad essi, ma con maggior probabilità anche verso le coste e le pianure. |