30 giorni

Tendenza generale del tempo: mese di agosto 2025
a cura di D. Parolin

Elaborazione, 27 luglio 2025

Previsione delle anomalie termiche e delle precipitazioni per il mese di agosto 2025. Le mappe sono fornite dal Centro europeo ECMWF, e si basano sul modello climatico in calcolo da 20 anni.

 ANOMALIA TEMPERATURE a 2 metri
 
Tonalità di rosso: anomalia positiva (temperature superiori alla media)
Tonalità di blu: anomalia negativa (temperature inferiori alla media)
 
t-27-4ago
Fino a lunedì 4 agosto possiamo vedere come in Italia si registrerà un'anomalia diffusa negativa fino a -3/-4°C. Anche su gran parte del resto del continente questa importante anomalia è diffusa. Da notare invece l'anomalia fortemente positiva in Scandinavia.
t-4-11ago
Da Lunedì 4 a lunedì 11 agosto la forte anomalia negativa della settimana precedente continuerà, anche se un poì' più attenuta. Anche sul resto del continente la situazione rimarrà invariate; anomalia negativa su molti Stati.
t-11-18ago
Nei giorni da lunedì 11 fino a lunedì 18 agosto sull'Italia si tornano a registrare dei valori normali, ovvero con poche anomalie se non registrazioni negative soltanto tra Emilia Romagna e Marche. Anche sul resto del continente sparisce la diffusa anomalia negativa, sostituita da quella positiva fino a +2°C sugli Stati occidentali.

t-18-25ago
Da lunedì 18 a lunedì 25 agosto sull'Italia si registrerà una lieve anomalia positiva sui settori occidentali e in Sardegna. Sul resto del continente continuerà l'anomalia positiva sugli Stati occidentali.
t-25-31ago
Da lunedì 25 fino a fine mese (domenica 31) sul nostro Paese ci sarà una debole anomalia positiva al Sud, in Sardegna, Piemonte e Liguria, nessuna anomalia altrove. Sul resto del continente la situazione rimarrà grossomodo invariata.


ANOMALIE PRECIPITAZIONI
  Tonalità di marrone: meno piogge della media
Tonalità di verde: più piogge della media  

p-27-4ago

Sotto il profilo delle precipitazioni possiamo vedere che nel periodo dal 27 luglio al 4 agosto, ma addirittura fino a lunedì 11, l'Italia vedrà un surplus di piogge, con picchi del 30-40% in più.

CONCLUSIONI
 
L'aggiornamento del mese di luglio ci propone un agosto completamente diverso dal mese precedente, addirittura con temperature sotto la media del periodo fino a metà del mese. Ciò sarà dovuto, molto probabilmente, sia ai venti freschi settentrionali, sia all'incursione di centri depressionari dal nord Europa. Solo da metà mese le temperature tornerebbero in media e localmente debolmente sopra la media. 
Per quanto riguarda le precipitazioni, almeno fino a lunedì 11 agosto ci saranno più piogge del previsto. Il surplus  si aggirerà attorno al 30-40%.
Riassumendo: fino a metà mese temperature sotto media e precipitazioni maggiori del previsto.
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.