30 giorni

Tendenza generale del tempo: mese di maggio 2025
a cura di D. Parolin

Elaborazione, 29 aprile 2025

Previsione delle anomalie termiche e delle precipitazioni per il mese di maggio 2025. Le mappe sono fornite dal Centro europeo ECMWF, e si basano sul modello climatico in calcolo da 20 anni.

 ANOMALIA TEMPERATURE a 2 metri
 
Tonalità di rosso: anomalia positiva (temperature superiori alla media)
Tonalità di blu: anomalia negativa (temperature inferiori alla media)
 
t-1-5ma

Fino a lunedì 5 maggio possiamo vedere come in Italia si registrerà un'anomalia diffusa positiva fino a +6°C al Nord, +3°C al Centro-Sud, assente in Sicilia.  Anche il resto del continente vedrà una diffusa anomalia positiva tra +3 e +6°C. Ciò è dovuto alla presenza dell'anticiclone africano.
t-5-12ma

Da Lunedì 5 a lunedì 12 aprile tutta l'Italia registrerà un'anomalia termica positiva fino a +2°C. Sul resto del continente l'anomalia positiva diventa di +6°C sparisce decisamente e addirittura si trasforma in negativa sugli Stati Baltici e sulla Germania.
t-12-19ma

Nei giorni da lunedì 12 fino a lunedì 19 maggio sparirà completamente l'anomalia positiva sull'Italia, anzi, sulla Pianura Padana ce ne sarà una leggermente negativa. Anche sul resto del continente gran parte degli Stati non avranno grosse anomalie, una leggera negativa soltanto su quelli centrali.
t-19-26ma
Da lunedì 19 a lunedì 26 maggio continuerà un'assenza di anomalia termica sull'Italia, ovvero le temperature registreranno valori in media con il periodo. Ciò accadrà anche per la maggior parte degli Stati europei: solo sulle Isole Britanniche e sulla Scandinavia si registrerà un'anomalia positiva.
t-26-31ma
Nel periodo dal 26 fino a fine maggio torna l'anomalia positiva fino a +2/3°C sia sull'Italia, sia su gran parte del Vecchio Continente.


ANOMALIE PRECIPITAZIONI
  Tonalità di marrone: meno piogge della media
Tonalità di verde: più piogge della media  

p-5-12ma
p-12-19ma

Sotto il profilo delle precipitazioni possiamo notare come dal 5 al 12 maggio al Nord ci sarà un importante surplus di pioggia (fino a 30% in più rispetto alla media), mentre dal 12 al 19 maggio il surplus lo si avrà al Centro-Sud. Per conoscenza anche nei giorni successivi il Centro-Sud vedrà piogge più del previsto.

CONCLUSIONI
 
Nell'aggiornamento di maggio spiccano dei valori interessanti sia nel campo delle temperature che in quello delle precipitazioni. Fino alla prima decade del mese le temperature misureranno valori sopra la media del periodo, più alti nella prima parte del mese. Ciò sarà dovuto, molto probabilmente, a una maggior presenza dell'alta pressione. Per il resto del mese invece questa anomalia positiva scomparirà completamente.
Quasi di pari passo all'andamento termico andrà quello delle piogge. Quasi assenti per la prima decade (ad eccezione del Nord dove pioverà più della media), risulteranno superiori alla media dal 12 maggio fino a fine mese, segnatamente al Centro-Sud.
In sintesi, dopo un avvio del mese caratterizzato dalla presenza dell'alta pressione e quindi da un tempo più stabile e caldo, dal 12 in poi inizierà una fase più turbolenta con temperature in diminuzione e precipitazioni più abbondanti.
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.