Se fino a 24 ore fa i modelli atmosferici propendevano infatti per scarse precipitazioni nel corso del fine settimana, ora pare che il maltempo possa essere ben più incisivo con il rischio anche di eventi intensi.
L'atmosfera, di fatto, fatica a trovare pace in quanto manca al momento una figura stabile di alta pressione in grado di garantire sole e temperature pienamente estive su tutte le regioni.
SABATO 2 AGOSTO: TEMPORALI AL NORD
La giornata di Sabato 2 Agosto vedrà il passaggio di un fronte temporalesco pilotato da un ciclone presente sul Centro Europa. Visto il tipo di configurazione, a maggiore rischio, stando agli ultimi aggiornamenti, saranno tutte le Alpi, le Prealpi e le pianure del Nord Est. Considerata la tanta energia potenziale ancora in gioco non escludiamo il rischio di locali grandinate e raffiche di vento (i temibili downburst: venti lineari fino a 100 km/h in uscita dal temporale).
Va detto, tuttavia, che fenomeni di questo tipo, pur potendo risultare localmente intensi, non durano molto e quindi non sono destinati a rovinare intere giornate.
Veniamo alla novità emersa con gli ultimi aggiornamenti: nel corso di Domenica 3 Agosto il fronte temporalesco sfonderà verso le regioni del Centro provocando una veloce, ma insidiosa, ondata di maltempo. Ci aspettiamo rovesci temporaleschi su Emilia Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio. Da segnalare, inoltre, venti piuttosto frizzanti dai quadranti settentrionali lungo le coste; questo contribuirà a mantenere piuttosto basse le temperature, con valori fin sotto le medie climatiche di riferimento.
PER APPROFONDIRE: Meteo: le Proiezioni fino a Ferragosto, cosa dobbiamo aspettarci