Meteo: Spagna travolta dall'ex Uragano Gabrielle, Allerta a Valencia; rischio Alluvioni fino a Martedi

Meteo: Spagna travolta dall'ex Uragano Gabrielle, Allerta a Valencia; rischio Alluvioni fino a Martedi

Meteo: Spagna travolta dall'ex Uragano Gabrielle, Allerta a Valencia
A quasi un anno dall’alluvione che aveva già messo in ginocchio il Paese, la Spagna torna a fare i conti con la furia del maltempo. Nelle ultime ore, i resti dell’ex uragano Gabrielle, hanno colpito duramente diverse province, scaricando piogge torrenziali che hanno provocato l’esondazione di corsi d’acqua e allagamenti diffusi che hanno creato gravi difficoltà alla popolazione.

La situazione è apparsa subito critica: le autorità locali sono state costrette ad attivare misure di emergenza, dichiarando l’allerta rossa nelle aree più colpite. Scuole e uffici pubblici hanno sospeso le attività, molte arterie stradali sono state chiuse al traffico e anche i collegamenti ferroviari hanno subito interruzioni temporanee. Il maltempo ha così avuto un impatto immediato e pesante sulla vita quotidiana di migliaia di cittadini, generando un clima di apprensione e di incertezza.

LE ZONE PIÙ COLPITE
Secondo quanto riferito dall’AEMET (Agenzia Meteorologica Statale), l’allerta rossa è rimasta attiva fino a mezzogiorno di Lunedì 29 Settembre nelle province di Tarragona e Castellón, mentre a Valencia sarà in vigore fino alla mezzanotte.
Le precipitazioni hanno raggiunto livelli eccezionali: a Castellón e ad Aldaia, in provincia di Valencia, sono stati registrati oltre 100 millimetri di pioggia in poche ore. In alcuni casi, gli acquazzoni hanno scaricato fino a 57 millimetri in soli trenta minuti, numeri che evidenziano l’intensità e la pericolosità del fenomeno.


Particolarmente critica la situazione nei pressi della diga di Bonaire, dove l’esondazione di un fiume ha provocato l’allagamento di diverse strade centrali. Fortunatamente, grazie alle barriere anti-inondazione installate dopo i disastri dello scorso anno, i danni sono stati contenuti e non si sono registrate conseguenze più gravi.


PREVISIONI PROSSIME ORE
Le previsioni meteorologiche indicano un’intensificazione delle piogge e dei venti fino a martedì, con particolare attenzione rivolta alle aree costiere. Alcune zone potrebbero registrare accumuli complessivi superiori ai 300 millimetri di pioggia entro la fine dell’evento. Questo scenario aumenta il rischio di nuove esondazioni, frane e blackout elettrici, con possibili ripercussioni anche sulle attività economiche e sui trasporti.

Rischio maltempo nelle prossime ore

Le autorità raccomandano massima prudenza alla popolazione, invitando i cittadini a evitare spostamenti non strettamente necessari, a prestare attenzione agli aggiornamenti ufficiali e a rispettare le misure di sicurezza predisposte. Intanto, le squadre di emergenza restano operative 24 ore su 24 per intervenire rapidamente in caso di ulteriori criticità.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.