
Insomma, l'Autunno proverà a riprendersi lo spazio perduto proprio a cavallo del prossimo fine settimana quando è atteso l’arrivo di due impulsi instabili, destinati a cambiare in modo sensibile il volto del tempo.
Tuttavia, non ci sarà solo pioggia: tra Sabato e Domenica su qualche angolo del Paese splenderà comunque il sole.
SABATO 15 NOVEMBRE: PRIMA PERTURBAZIONE
Già nel corso di Sabato 15 Novembre è atteso il transito della prima perturbazione in arrivo dai quadranti nordoccidentali con le piogge che interesseranno in particolare Liguria, Piemonte e Lombardia; precipitazioni in estensione poi anche al Triveneto e all'alta Toscana tra il pomeriggio e la serata.
Sole invece sul resto del Centro, al Sud e sulle due Isole Maggiori con temperature qui addirittura in leggero aumento a causa del rinforzo dei venti dai quadranti meridionali. A Palermo e Cagliari si potranno toccare i 24-25°C durante le ore centrali della giornata, in controtendenza rispetto a quello che accadrà al Centro-Nord dove, proprio a causa delle precipitazioni in arrivo, i valori massimi tenderanno a scendere.
DOMENICA 16 NOVEMBRE: SECONDA PERTURBAZIONE CON FORTI PIOGGE E NEVE IN MONTAGNA
Nel corso di Domenica 16 Novembre è previsto il passaggio di una seconda e ben più corposa perturbazione che sfonderà sull’Italia provocando un cambio ancor più netto delle condizioni atmosferiche.
Il maltempo colpirà ancora una volta soprattutto le regioni del Nord e la Toscana con piogge battenti che renderanno l'atmosfera tipicamente autunnale. Attenzione perché su Friuli Venezia Giulia, Liguria e Versilia non escludiamo la possibilità di veri e propri nubifragi a causa della tanta energia potenziale ancora in gioco. Viste le temperature ancora oltre le medie climatiche ed i venti umidi la neve tornerà in montagna, ma solo a quote alte con fiocchi intorno ai 1900/2000 metri su Valle d'Aosta, Alpi Lombarde e Dolomiti.
La mappa qui sotto mostra le regioni più interessate dalle precipitazioni nel corso della giornata festiva.
Il peggioramento atteso nel weekend aprirà la strada, verosimilmente, ad un periodo decisamente più dinamico e soprattutto freddo con il rischio di maltempo a più riprese su molte delle nostre regioni.
Nulla di così strano. La tendenza per la prossima settimana vede infatti l'arrivo della prima seria irruzione di aria polare in discesa dal Nord Europa.
PER APPROFONDIRE: Meteo: irruzione polare nella Prossima Settimana, le conseguenze in Italia