Da alcuni giorni un insidioso vortice ciclonico, con centro motore poco a nord dell’arco alpino, continua a condizionare negativamente il panorama meteorologico, soprattutto al Nord e sul versante tirrenico del Centro dove, a fasi alterne, transitano impulsi instabili in serie, carichi di piogge e temporali. Uno di questi fronti è passato sull'Italia Italia tra giornate di Martedì 23 e Mercoledì 24 Settembre, mentre un secondo si è messo in moto nella giornata di Giovedì 25 Settembre e sta attraversando il nostro Paese proprio in queste ore.
SITUAZIONE: FRONTE DEPRESSIONARIO IN MOVIMENTO
Gli effetti del movimento di questo secondo fronte depressionario sono già ben evidenti al Nordovest, dove già nel corso della mattinata di Venerdì 26 Settembre si sono verificate piogge sparse, in particolare sull’area centrale della Liguria, sui rilievi del Piemonte e della Valle d’Aosta, ma anche su alcuni angoli della Valle Padana, come per esempio in Lombardia, sull’Ovest Emilia e fino alle coste del Veneto.
TRA POCHE ORE PIOGGE E TEMPORALI IN INTENSIFICAZIONE
Saranno proprio le regioni del Nord quelle sotto osservazione nelle prossime ore. Le precipitazioni sono attese in intensificazione e le più importanti sono attese specialmente a ridosso dei rilievi, sull’area del Nordovest e più irregolari sulle restanti regioni settentrionali, in particolare al di sotto del fiume Po, che fungerà da sorta di linea di confine tra i fenomeni più intensi e quelli di minore entità.
Un occhio di riguardo, dunque, alla Liguria, al Piemonte, alla Valle d’Aosta, alla parte più occidentale della Lombardia e un po' a tutto l'arco alpino. Su questi settori i fenomeni risulteranno più diffusi, accompagnati anche da forti temporali.
ATTENZIONE ALLA NEVE
Un altro elemento da monitorare saranno le nevicate attese sull’arco alpino. Sul settore occidentale, la neve cadrà a quote prossime ai 1700/1800 metri e a quote più alte sui settori centrale ed orientale.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: in arrivo forti Temporali e vento, regioni a rischio
Insomma, a conti fatti l’atmosfera si mantiene ancora assai agitata su molte aree del Paese, pronta a condizionare negativamente anche l'imminente e ultimo weekend del mese.
PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: vortice sull'Italia, sabato e domenica tra piogge e momenti di sole