Le aree più interessate saranno il Piemonte e la Valle d'Aosta.
La neve continuerà a cadere ad una quota piuttosto bassa per la fine di Settembre: si prevede che i fiocchi scendano intorno ai 1700-2000 metri sul versante italiano. Sul lato svizzero, la neve potrebbe spingersi addirittura a quote inferiori, intensificando ulteriormente l'anomalia stagionale.
NEVE VENERDI' 26 SETTEMBRE
La giornata di Venerdì 26 Settembre vedrà un'ulteriore intensificazione del maltempo, grazie al passaggio di un fronte perturbato. Oltre alle piogge diffuse, sono attese nevicate più abbondanti, specialmente sulle zone alpine di confine occidentali. Qui, la quota neve potrà scendere fino a toccare i 1700 metri.
Più a Est la quota si manterrà attorno ai 2000 metri.
Tuttavia, località come Cervinia vedranno i fiocchi cadere particolarmente copiosi, con accumuli stimati tra i 10 e 15 centimetri.
L'evento regalerà un autentico assaggio d'inverno: sulle vette più alte di Valle d'Aosta e alto Piemonte si prevedono accumuli notevoli, anche superiori ai 40-50 cm.