
La ragione va ricercata in un cedimento dell'alta pressione e da un conseguente arrivo di una perturbazione atlantica che già da alcune ore compromette il quadro meteorologico su alcune regioni del nostro Paese. A guidare questo fronte perturbato è un profondo vortice ciclonico posizionato nei pressi della Penisola Iberica, che continua ad alimentare un flusso umido diretto verso l'Italia.
Le aree più esposte al maltempo saranno soprattutto quelle del Nord-Ovest.
PIOGGE E TEMPORALI GIA' IN ATTO
Da alcune ore, infatti, sono in atto forti piogge e temporali sul distretto centrale della Liguria specialmente nel genovese. In questo caso si tratta di una fenomenologia di tipo auto-rigenerante in grado di provocare abbondanti piogge, disagi alla circolazione stradale e in alcuni casi anche problemi di carattere idro-geologico. Piogge moderata sono inoltre segnalate su molti tratti della Lombardia più orientale. Su queste zone il maltempo proseguirà anche per gran parte della giornata quando è atteso un coinvolgimento del distretto alpino e prealpino centrale ed entro sera anche di quello orientale in particolare tra il Trentino Alto Adige e il Veneto.
Sul resto del Settentrione la situazione resterà meno dinamica ma comunque grigia, complice un tappeto di nubi basse e nebbie dense sulla Val Padana, destinate a persistere per gran parte del giorno.
Scendendo verso il Centro, lo scenario sarà caratterizzato da cieli spesso molto nuvolosi o temporaneamente coperti, anche se con un rischio di pioggia decisamente più contenuto rispetto al Nord. Le uniche precipitazioni degne di nota interesseranno principalmente l’alta Toscana, dove potrà verificarsi qualche piovasco sparso o episodio di pioviggine intermittente, senza però configurare una situazione di maltempo. Anzi, le altre regioni centrali dovranno invece fare i conti con una coltre nuvolosa che si alternerà anche a qualche schiarita in un contesto decisamente asciutto.
ITALIA DIVISA
Insomma, mentre una buona fetta del Nord dovrà fronteggiare piogge, temporali, nebbie e un clima più fresco, su una parte del Centro e soprattutto sul Mezzogiorno si respirerà ancora un’atmosfera quasi tardo-primaverile in alcune ore del giorno. Una situazione destinata a perdurare anche per il giorno di festa in quanto il maltempo pare non avere nessuna intenzione di abbandonare le regioni del Nord e tanto meno la mite variabilità quelle del Sud e parte del Centro.