Siamo alla vigilia di una nuova fase perturbata a causa dell’arrivo di una serie di perturbazioni che porteranno tante piogge su molte regioni.
Abbiamo chiesto a Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, cosa succederà nei prossimi giorni.
Dopo un periodo insolitamente mite e soleggiato, il tempo in Italia subirà un netto peggioramento. Sabato 15 Novembre arriverà il primo impulso perturbato, con piogge su Liguria, Piemonte e Lombardia, che nel pomeriggio si estenderanno anche al Triveneto e all’alta Toscana. Al Centro-Sud e sulle Isole il sole resisterà e le temperature saranno addirittura in leggero aumento, toccando punte di 24-25°C a Palermo e Cagliari.
Domenica 16 Novembre arriverà un secondo e più intenso fronte atlantico, che porterà maltempo diffuso, soprattutto al Nord e in Toscana.
Un’Italia divisa in due, come mai questa divisione così netta?
Molto dipenderà dalla traiettoria seguita dalle perturbazioni atlantiche nel loro spostamento verso il Mediterraneo. Nei prossimi giorni saranno soprattutto le regioni del Nord, e in parte quelle del Centro, a fare i conti con il maltempo, mentre il resto del Paese resterà protetto da un campo di alta pressione, con tempo più soleggiato e temperature ancora superiori alla media stagionale.
Cosa succederà nel corso della prossima settimana?
Dalla prossima settimana è prevista una decisa svolta a livello europeo. Già nel corso di Martedì 18 e Mercoledì 19 Novembre avvertiremo i primi segnali di cambiamento del tempo con il passaggio di un vortice sul bacino del Mediterraneo che innescherà piogge, anche piuttosto forti, su buona parte del Centro-Sud.
Tuttavia la nostra attenzione si concentra da Giovedì 20 Novembre in avanti quando prenderà vita la prima seria irruzione di aria fredda di origine polare.
Si tratterà a tutti gli effetti di una configurazione più di stampo invernale con l'aria fredda di origine polare in discesa dal Nord Europa che sconfinerà fino al bacino del Mediterraneo. Se ciò dovesse avvenire è lecito attendersi un abbassamento drastico delle temperature con valori termici che finiranno sotto le medie climatiche con precipitazioni intense e nevicate fino a quote basse (specie al Nord).
Conclusioni?
Dopo un lungo periodo fin troppo mite e soleggiato, ci attende una seconda parte di Novembre decisamente più dinamica e anche più fredda. Già dal weekend arriveranno le prime piogge, mentre dalla prossima settimana si profilerà una svolta dal sapore quasi invernale, con un deciso calo delle temperature.