Meteo, dalla Pioggia al Freddo, si apre una fase burrascosa per l'Italia. Parla il meteorologo Gussoni

Meteo, dalla Pioggia al Freddo, si apre una fase burrascosa per l'Italia. Parla il meteorologo Gussoni

Piogge e clima tipicamente autunnale nel corso del fine settimana su mezza Italia; dalla prossima settimana arriverà la prima ondata di freddo.

Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma l’arrivo di due perturbazioni sull’Italia. La prima perturbazione ci raggiungerà già nella giornata di Sabato 15 Novembre, con piogge più frequenti su Liguria, Piemonte e Lombardia. Le precipitazioni tenderanno ad estendersi anche al Veneto e all’alta Toscana, intensificandosi localmente a causa della tanta energia anche in gioco (mari ancora fin troppo caldi per la stagione).
Più sole sul resto del Centro, al Sud e sulle due Isole Maggiori con temperature qui addirittura in leggero aumento a causa del rinforzo dei venti dai quadranti meridionali.

Domenica 16 Novembre è previsto il passaggio della seconda perturbazione atlantica che sfonderà sull’Italia portando piogge battenti ancora una volta soprattutto sulle regioni del Nord e sulla Toscana. Le precipitazioni saranno più forti sulla Liguria, anche con nubifragi, e sui settori montuosi della Lombardia e in serata su quelli del Triveneto. Da segnalare il ritorno della neve sulle nostre montagne con fiocchi oltre i 1800/2000 metri di quota.

Veniamo ora alla svolta attesa nel corso della prossima settimana che si preannuncia alquanto movimentata e via via pure più fredda. Tra Martedì 18 e Mercoledì 19 Novembre ci aspettiamo il passaggio di un vortice sul Mediterraneo che porterà piogge anche intense su gran parte del Centro-Sud.

Dalla Pioggia al Freddo, si apre una fase burrascosa per l'Italia
Da Giovedì 20 Novembre quando prenderà vita la prima seria irruzione di aria di origine artico marittima.
Si profila una configurazione dalle caratteristiche invernali: il nucleo di aria fredda scenderà dal Nord Europa verso il Mediterraneo, determinando un deciso abbassamento delle temperature, inferiori alla media stagionale su gran parte del Nord e del Centro Italia. Le correnti in ingresso dalla Porta del Rodano potrebbero favorire la genesi di un minimo depressionario sul Tirreno, con precipitazioni significative su molte regioni e neve fino a quote piuttosto basse specie al Nord.
Insomma, dalla pioggia al freddo.


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.