Meteo: Dicembre, ci sono novità sorprendenti, anche per Immacolata e Natale

Meteo: Dicembre, ci sono novità sorprendenti, anche per Immacolata e Natale

E' arrivata la tendenza del Centro Europeo per il mese di Dicembre
Dicembre: ci sono novità sorprendenti del Centro Europeo su precipitazioni e temperature per il primo mese dell'Inverno. Naturalmente, si tratta di indicazioni che non vanno intese come previsioni di dettaglio, ma come un modo di predire, a livello generale, cosa potrà accadere, sia dal punto di vista climatico (anomalie nelle temperature), sia da quello pluviometrico (anomalie nelle precipitazioni).
Tuttavia, esse ci dicono cosa dobbiamo aspettarci in primis per l'Immacolata, ma poi anche per il Natale e in generale per le prossime festività.

AVVIO DI DICEMBRE: ITALIA DIVISA TRA MALTEMPO E ALTA PRESSIONE
Dagli ultimi aggiornamenti sembrerebbe che durante la prima parte di Dicembre sullo scacchiere europeo ci saranno importanti movimenti con l’Alta Pressione in rinforzo alle basse latitudini da una parte e le prime discese di aria Polare dall'altra. L'Italia rischia dunque di trovarsi in bilico tra forzanti opposte all’inizio di Dicembre. Le profonde perturbazioni collegate alle basse pressioni sul Nord Europa potrebbero convogliare verso il nostro Paese dando il via a fasi di maltempo con tante precipitazioni e un deciso calo termico. In contrapposizione, la persistenza di campi di alta pressione alle basse latitudini favorirà fasi di stabilità atmosferica, con condizioni ampiamente soleggiate e temperature superiori alle medie climatiche specie sulle regioni del Centro Sud. Un quadro dinamico e potenzialmente instabile, dominato dal contrasto tra flussi polari e risalite subtropicali che ci accompagnerà quanto meno fino all'Immacolata.

Anomalie di temperatura prevista per l'avvio di Dicembre (fonte: ECMWF)
SECONDA PARTE DI DICEMBRE: DECISIVO IL VORTICE POLARE
Per la seconda parte di Dicembre, dunque anche a ridosso del Natale, sarà come sempre decisivo il comportamento del Vortice Polare, che nelle ultime settimane ha mostrato segnali di dinamismo e possibili ondulazioni.

Se il vortice polare dovesse mantenersi compatto, le correnti atlantiche continueranno a influenzare l’Europa, portando sull’Italia un clima spesso umido e piovoso, ma con temperature sempre sopra la media e poche occasioni per vere irruzioni fredde.
Diversamente, nel caso in cui il vortice iniziasse a indebolirsi o a frammentarsi, non si escludono brevi episodi di freddo e maltempo, con possibili incursioni di aria artica o continentale, in grado di portare neve a bassa quota al Nord e sull’Appennino centrale.
Per quanto riguarda, infine, le precipitazioni, molto dipenderà da dove e se si formeranno dei minimi depressionari; al momento le proiezioni non vedono anomalie particolari.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Vortice Polare in crisi. Cosa può succedere tra fine Novembre e Dicembre

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.