Meteo: Immacolata, ci sono le prime proiezioni per l'avvio di Dicembre

Meteo: Immacolata, ci sono le prime proiezioni per l'avvio di Dicembre

E' arrivata la tendenza del Centro Europeo per il mese di Dicembre
Immacolata: sono appena arrivate le prime proiezioni del Centro Europeo su precipitazioni e temperature attese per l'avvio di Dicembre. Naturalmente, si tratta di indicazioni che non vanno intese come previsioni di dettaglio, ma come un modo di predire, a livello generale, cosa potrà accadere, sia dal punto di vista climatico (anomalie nelle temperature), sia da quello pluviometrico (anomalie nelle precipitazioni).

AVVIO DI DICEMBRE: TENDENZA AGGIORNATA FINO ALL'IMMACOLATA
L’avvio di Dicembre sarà caratterizzato da condizioni di prevalente stabilità atmosferica, grazie alla presenza di un campo di alta pressione che tenderà a consolidarsi sul Mediterraneo centrale. Il tempo risulterà in gran parte soleggiato o poco nuvoloso su molte regioni, con scarse precipitazioni e ventilazione generalmente debole.
Nonostante il quadro stabile, le temperature si manterranno piuttosto basse, soprattutto nelle ore notturne e al primo mattino, quando saranno possibili diffuse gelate nelle zone interne e di pianura. Le massime, pur in lieve ripresa, rimarranno comunque su valori inferiori alle medie del periodo. La causa di questo clima freddo, nonostante il tempo stabile, è l’afflusso di correnti molto fredde provenienti dal Nord Europa.
Si verrà a creare una sorta di corridoio gelido, all’interno del quale continuerà ad affluire aria di origine artica, mantenendo le temperature su valori bassi per tutto il periodo almeno fino all'Immacolata.
Non è escluso che, dopo i primi giorni del mese più stabili, il campo di alta pressione possa essere insidiato da nuovi affondi perturbati provenienti dall’Atlantico. Eventuali ondulazioni del flusso potrebbero infatti indebolire la struttura anticiclonica, aprendo la strada a un cambiamento del tempo e a un possibile ritorno dell’instabilità.

Anomalie di temperatura prevista per l'avvio di Dicembre (fonte: ECMWF)
SECONDA PARTE DI DICEMBRE: DECISIVO IL VORTICE POLARE
Per la seconda parte di Dicembre, dunque anche a ridosso del Natale, sarà come sempre decisivo il comportamento del Vortice Polare, che nelle ultime settimane ha mostrato segnali di dinamismo e possibili ondulazioni.
Se il vortice polare dovesse mantenersi compatto, le correnti atlantiche continueranno a influenzare l’Europa, portando sull’Italia un clima spesso umido e piovoso, ma con temperature sempre sopra la media e poche occasioni per vere irruzioni fredde.
Diversamente, nel caso in cui il vortice iniziasse a indebolirsi o a frammentarsi, non si escludono brevi episodi di freddo e maltempo, con possibili incursioni di aria artica o continentale, in grado di portare neve a bassa quota al Nord e sull’Appennino centrale.
Per quanto riguarda, infine, le precipitazioni, molto dipenderà da dove e se si formeranno dei minimi depressionari; al momento le proiezioni non vedono anomalie particolari.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Vortice Polare in crisi. Cosa può succedere tra fine Novembre e Dicembre

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.