Meteo, Winter Vortex in arrivo da Venerdì 21: cos'è il Vortice Invernale che colpirà l'Italia

Meteo, Winter Vortex in arrivo da Venerdì 21: cos'è il Vortice Invernale che colpirà l'Italia

Avviso meteo: da Venerdì 21 Novembre Winter Vortex sull'Italia
Da Venerdì 21 Novembre è in arrivo una fase di freddo maltempo sull'Italia.Sarà unWinter Vortex (o vortice invernale) si formerà sui nostri mari innescando non solo piogge battenti su molte regioni (anche sotto forma di nubifragio), ma anche nevicate fino a quote bassissime.

WINTER VORTEX: COS'E' E QUALI SONO GLI EFFETTI
Winter Vortex. Nel mondo anglosassone questo termine viene spesso usato in modo informale dai media e talvolta anche in ambito operativo per indicare forti tempeste invernali improvvise, spesso generate da ciclogenesi rapide. È il linguaggio di un’altra tradizione meteorologica applicato alle nostre latitudini, ma la logica di fondo resta la stessa: una tempesta invernale che nasce rapidamente, si approfondisce con decisione e porta con sé un maltempo tanto improvviso quanto incisivo.
Gli effetti attesi sono quelli tipici dei cicloni mediterranei invernali:
- precipitazioni intense e localmente persistenti, soprattutto sui versanti tirrenici esposti alla convergenza;
- marcato calo termico, legato proprio all’ingresso dell’aria artica,
- neve fino a bassa quota
- venti forti o di burrasca.

ARRIVA UN'ONDATA DI FREDDO MALTEMPO: LA PREVISIONE AGGIORNATA
Occhi puntati da Venerdì 21 Novembre in avanti quando entreremo nella fase clou dell'ondata dfi freddo maltempo. In particolare, le correnti fredde di origine artico marittima in discesa dal Nord Europa si tufferanno nel bacino del Mediterraneo (ancora fin troppo caldo per il periodo) direttamente dalla Porta del Rodano, tra il sud-est della Francia e il Nord-Ovest dell’Italia, innescando la formazione di un vortice invernale. Il contrasto termico che ne scaturirà (tra il gelo in ingresso e il caldo preesistente) sarà il motore principale di una vera e propria ciclogenesi mediterranea (violenta fase di maltempo).

Aria molto fredda di origine Artica Marittima in discesa dal Nord Europa fin sul Mediterraneo
NUBIFRAGI E NEVE FINO IN PIANURA
Secondo gli ultimi aggiornamenti sono previste piogge persistenti, con il rischio di accumuli pluviometrici notevoli e conseguenti criticità idrogeologiche, soprattutto lungo i versanti tirrenici (Toscana, Lazio e Campania) e sulla Romagna: non si escludono nubifragi e violente raffiche di vento.

Inoltre, a causa del brusco abbassamento delle temperature, con i valori che si porteranno fin sotto le medie climatiche (non solo in Italia, ma su buona parte dell'Europa) è verosimile che possa arrivare la neve a quote molte basse sulle regioni del Nord. Massima attenzione in particolare su Piemonte, Lombardia ed Emilia dove i fiocchi si spingeranno fino in pianura.

Piogge e nevicate previste sull'Italia
Il maltempo imperverserà poi anche nel corso di Sabato 22 Novembre ancora con il serio rischio di piogge abbondanti e nevicate. Il "canale gelido" che si aprirà tra il Polo Nord e il bacino del Mediterraneo potrebbe poi mantenersi piuttosto attivo per tutta la parte finale di Novembre. Non escludiamo infatti la possibilità di ulteriori fasi di freddo maltempo sull'Italia con ancora il rischio di precipitazioni abbondanti e nevicate fino a quote molto basse.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.