
Se nella prima metà del mese di Novembre abbiamo spesso parlato di anomalie termiche positive, riferendoci a picchi di caldo fuori stagione, ora è giunto invece il momento di parlare di anomalie negative, ovvero in termini di freddo.
Ed è proprio quanto accadrà nei prossimi giorni quando i termometri sono destinati a scendere vertiginosamente, portandosi di gran lunga sotto la media del periodo. Insomma, preparate guanti, sciarpe e berretti di lana perché stiamo per entrare in una fase climatica prettamente invernale.
ARIA ARTICA PUNTA L'ITALIA
La ragione di questo freddo (improvviso) in arrivo va ricercata in un'intensificazione dell'aria artica che già nelle ultime ore ha iniziato ad affluire, sotto forma di venti di Bora e Grecale, gran parte del nostro Paese, provocando un primo, inevitabile, abbassamento delle temperature. E ora, un ulteriore afflusso di correnti artiche punta l'Italia.
La nostra attenzione si concentra su quanto accadrà in particolare tra Venerdì 21 Novembre e il weekend quando il nostro Paese si troverà stretta nella morsa di un vero e proprio mulinello alimentato da masse gelide e instabili provenienti dal Circolo Polare Artico.
A parte l'inevitabile contesto meteo burrascoso che ne scaturirà, l'elemento di maggior spicco sarà il freddo che finirà per avvolgere molte aree del Paese ed in particolare le regioni del Nord e gran parte del Centro. Questo freddo si farà sentire ancor più marcatamente proprio tra le giornate di Sabato 22 e Domenica 23 Novembre.
LE ANOMALIE TERMICHE NEGATIVE
Come mostra la mappa sotto allegata, le maggiori anomalie termiche negative si registreranno sulle regioni del Centro e del Nord dove, su alcune zone, le differenze, in negativo, rispetto ai valori normali del periodo potranno risultare anche di 8/10°C.
Ma attenzione perché il freddo si farà sentire anche sul resto del Paese dove le anomalie saranno solo di poco inferiori.
PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso per Winter Vortex. Cos'è il Vortice Invernale che arriverà da Venerdì 21 e cosa si rischia