
Già la giornata di Giovedì 20 Novembre si presenterà come una giornata piuttosto instabile in molte zone del Paese. La probabilità più elevata di pioggia riguarderà la Sardegna meridionale, il Lazio, l’Umbria e le Marche, oltre alle aree alpine e prealpine centro-orientali. Su queste ultime si attendono nevicate a quote molto basse, localmente già sotto i 600 metri, segno evidente dell’aria fredda in arrivo.
Con il passare delle ore, soprattutto in tarda serata, il peggioramento tenderà ad estendersi verso Sud, raggiungendo anche la Campania, dove i fenomeni potranno risultare intensi e localmente temporaleschi, con possibili disagi a causa delle forti precipitazioni.
La giornata di Venerdì 21 Novembre confermerà l’arrivo anticipato dell’inverno, mostrando un quadro atmosferico ancora più turbolento. Il maltempo sarà infatti esteso e persistente, accompagnato da forti raffiche di vento sia sulle coste che nelle zone interne. Le precipitazioni interesseranno soprattutto il Nord e il basso Tirreno, dove non mancheranno rovesci intensi.
Verso sera è atteso un peggioramento più generale, con piogge che tenderanno a coinvolgere quasi tutte le regioni italiane.
Particolare attenzione va dedicata alla neve, che scenderà a quote sempre più basse a causa dell’ingresso di aria fredda di origine artica. In alcune aree del Nord, soprattutto nella Val Padana occidentale, la neve potrebbe addirittura spingersi fino alle zone pianeggianti a conferma della qualità dell'aria davvero molto fredda.
Un occhio di riguardo, ovviamente, va alle temperature, che subiranno un’ulteriore diminuzione, dando vita a un clima pienamente invernale, con valori tipici di dicembre se non addirittura di gennaio.
TENDENZA PWEEKEND
Il weekend non offrirà tregua: proseguirà sulla stessa linea di maltempo diffuso e freddo invernale anticipato. Le condizioni meteo resteranno molto dinamiche, con il passaggio di nuove perturbazioni, alternanza di rovesci, schiarite brevi e ulteriori abbassamenti delle temperature.
Le massime scenderanno ben al di sotto della media stagionale e anche le minime potrebbero toccare valori vicini allo zero in molte località del Centro-Nord in particolare nelle zone raggiunte da eventuali e temporanee schiarite.
PER APPROFONDIRE : Meteo: Weekend con sorpresa. Le novità nella Previsione per Sabato e Domenica
Insomma, il quadro meteorologico conferma la metamorfosi stagionale annunciata nei giorni scorsi: l’inverno sta arrivando con netto anticipo, portando con sé freddo, vento, piogge e nevicate a quote decisamente basse.