Neve in arrivo fino in Pianura, tutte le città a rischio

Neve in arrivo fino in Pianura, tutte le città a rischio

Neve: in arrivo fino a quote molto basse, localmente fino in pianura
E' stata confermata anche con l'ultimo aggiornamento dei Centri di Caldolo la possente irruzione di artica che nei prossimi giorni che provocherà un drastico abbassamento delle temperature, con neve in arrivo addirittura fino in pianura.

Già da Giovedì 20 Novembre ci aspettiamo l'ingresso di una perturbazione che porterà piogge battenti su molte regioni, con nevicate sull'arco alpino di confine intorno ai 5/600 metri di quota.
Successivamente, occhi puntati da Venerdì 21 Novembre in avanti quando un impetuoso ingresso di aria fredda di origine artica provocherà un crollo termico su buona parte dell'Italia, dando il via ad una fase di freddo maltempo.
Si tratterà a tutti gli effetti di una configurazione più di stampo invernale (winter vortex) con le correnti fredde in discesa dal Nord Europa fin verso il bacino del Mediterraneo.
PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso per Winter Vortex. Cos'è il Vortice Invernale che arriverà da Venerdì 21 e cosa si rischia

ARRIVA LA NEVE FINO IN PIANURA: LE CITTA' A RISCHIO
Considerato il calo delle temperature dovuto ai venti freddi settentrionali, Venerdì 21 Novembre ci aspettiamo nevicate fin verso i 2/300 metri su Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia (qui oltre i 4/500 metri). I fiocchi si potranno vedere in città come Cuneo, Asti, Alessandria, Torino, Novara, Varese, Bergamo, Milano (qui mista a pioggia), Piacenza, Parma e Reggio Emilia.
In termine tecnico, queste precipitazioni nevose improvvise vengono chiamate "nevicate da rovesciamento" (trasferimento del freddo dalle quote superiori verso il suolo indotto dalle forti precipitazioni) e risultano, soprattutto per gli amanti del freddo e della neve, tra i fenomeni più emozionanti, caratterizzati da fiocchi molto bagnati e pesanti, di ampie dimensioni, piuttosto scenografici, ma che possono anche provocare maggiori problemi alla viabilità. Sono attese delle vere e proprie bufere anche sull'Appenino centro-settentrionale, oltre i 900/1000 metri di quota.
Nel corso della notte e durante le prime ore di Sabato 22 Novembre sono previste nuove nevicate fino in pianura su basso Piemonte ed Emilia. La mappa qui sotto, appena aggiornata, mostra in rosa le zone maggiormente a rischio e le quote a cui si potranno vedere i fiocchi.

Zone a rischio neve e le quote a cui si potrebbero vedere i fiocchi
Ricordiamo che la neve è un fenomeno atmosferico piuttosto raro nel mese di Novembre (almeno fino negli ultimi 20 anni) e che solo in presenza di condizioni particolarmente favorevoli riesce a spingersi fino a quote basse.

E non è finita qui. Il "canale gelido" che si aprirà tra il Polo Nord e il bacino del Mediterraneo potrebbe poi mantenersi piuttosto attivo per tutta la parte finale di Novembre. Non escludiamo infatti la possibilità di ulteriori fasi di freddo maltempo sull'Italia con ancora il rischio di precipitazioni abbondanti e nevicate fino a quote molto basse.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.