
Ve lo diciamo subito, quest'anno l'Autunno si conferma una stagione di estremi. Nulla di straordinario o anomalo, intendiamoci: in questo periodo dell'anno non è affatto raro passare da tiepide giornate soleggiate a situazioni estreme, come le alluvioni fino ad arrivare alle prime nevicate a bassa quota.
Partiamo con la nostra analisi dalle temperature: dal 20/21 Novembre è previsto un primo serio raffreddamento a livello emisferico con valori termici fin sotto le medie climatiche di circa -1/1,5°C come possiamo vedere dalla mappa qui sotto (colore azzurro). L'ultima decade del mese risulterebbe dunque piuttosto fredda specie al Centro Nord dell'Italia dopo settimane fin troppo miti.
La fine di Novembre risulta infatti sempre più spesso caratterizzata dalla presenza di cicloni mediterranei, ovvero da vaste aree depressionarie che si formano sui nostri mari: queste strutture atmosferiche possono perdurare per diversi giorni, provocando piogge battenti con cumulate di oltre 2/300 litri per metro quadrato in pochissimo tempo e mareggiate lungo le coste più esposte. Maggiormente esposte in questo caso sarebbero le regioni del Centro Sud e le due Isole Maggiori.