Il meteo nel piatto: prima irruzione fredda in arrivo! I consigli su cosa mangiare e bere con questo clima

Il meteo nel piatto: prima irruzione fredda in arrivo! I consigli su cosa mangiare e bere con questo clima

Il meteo nel piatto
Dopo un lungo e anomalo periodo caratterizzato da temperature ben al di sopra della media stagionale, l'Italia si prepara a una decisa svolta meteorologica. Le proiezioni per la prossima settimana sono chiare e confermano l'arrivo della prima vera e propria irruzione di aria polare con neve e freddo. Si tratta di un cambio di scenario radicale che porterà conseguenze importanti su gran parte del Bel Paese, segnando l'inizio di una fase dal sapore pienamente invernale.

I primi segnali di questo imminente cambiamento inizieranno a manifestarsi tra martedì 18 e mercoledì 19 novembre con l'attivazione di un primo vortice depressionario sul bacino del Mediterraneo, che innescherà piogge e maltempo, specie sulle regioni centro-meridionali.
Tuttavia, l'attenzione si concentrerà in particolare a partire da giovedì 20 novembre, quando arriverà la prima irruzione polare sul nostro Paese, provocando un netto calo delle temperature. I valori termici crolleranno finendo abbondantemente sotto le medie climatiche, a partire dal Nord, ma estendendosi rapidamente anche al Centro.
L’ingresso di questa massa d’aria fredda dalla “Porta del Rodano” favorirà la formazione di nuove aree di bassa pressione sui nostri mari, in grado di scatenare precipitazioni intense. L'aspetto più significativo di questa ondata di freddo sarà però il ritorno della neve a quote molto basse, soprattutto sulle regioni del Nord durante il fine settimana successivo.

Con il drastico raffreddamento in atto, i fiocchi potrebbero spingersi fino a bassa quota, raggiungendo localmente anche le aree di pianura del Settentrione, regalando un assaggio anticipato dell'inverno. Anche le regioni del Centro-Sud non saranno risparmiate dal maltempo, dove i forti contrasti tra l'aria fredda in ingresso e quella più umida preesistente alimenteranno lo sviluppo di temporali e intense raffiche di vento.

Sarà un cambio di rotta improvviso e deciso, e dopo questi giorni miti, si farà sentire in modo brusco e prepotente ma noi non ci faremo trovare impreparati. Avete bisogno di un comfort food della tradizione per affrontare il primo vero freddo? Ecco la ricetta perfetta: Pasta e fagioli, code di scampi, basilico artico all’extra vergine dello chef Alessandro Cappotto di Villa Calini, un piatto rivisitato in un incontro raffinato tra il mare e la tradizione contadina: https://www.fancymagazine.it/ricetta-del-giorno/pasta-e-fagioli-code-di-scampi-basilico-artico-allextra-vergine/

Nel calice si sposa benissimo il Chianti Classico oppure un Sangiovese, i nostri wine expert ne hanno degustati alcuni per voi, li trovate nella sezione Vino del Giorno: https://www.fancymagazine.it/category/vino-del-giorno/

Ben noto a chi ama coccolarsi con la dolcezza è l’antico antico come crema catalana o crème brûlée? C’è un momento di pura magia quando il cucchiaino infrange la sottile lastra di zucchero caramellato e svela una crema morbida e profumata… Nella nostra rubrica Ingrediente del giorno, scopriamo la differenza di questi due dolci simili nell’aspetto, ma diversi nell’anima: https://www.fancymagazine.it/ingrediente-della-settimana/creme-brulee-o-crema-catalana-ecco-le-differenze/
E sempre in tema di dolcezza segnatevi in agenda l’appuntamento dal 14 al 23 novembre a Perugia per la trentunesima edizione del Festival del cioccolato. Qui tutte le info e novità: https://www.fancymagazine.it/vitagourmet/eurochocolate-2025-la-festa-tra-le-nuvole-per-i-chocolover/

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.