Il Walker S2 è il primo umanoide al mondo capace di sostituire autonomamente le proprie batterie, garantendo un funzionamento continuo senza l’intervento umano. Una novità che potrebbe ridefinire il concetto stesso di automazione industriale, eliminando uno dei principali limiti operativi dei robot autonomi.
Questa settimana UBTech ha annunciato un nuovo contratto da 159 milioni di yuan (22 milioni di dollari) con un’azienda di Zigong, nel Sichuan: è il secondo accordo più grande dell’anno, dopo quello da 250 milioni di yuan (35 milioni di dollari) siglato a settembre. La società ha confermato al South China Morning Post che la produzione in serie del Walker S2 partirà immediatamente, con le prime consegne previste per metà novembre.
Il fondatore e presidente Zhou Jian ha dichiarato che UBTech prevede di distribuire oltre 500 umanoidi industriali entro fine 2024, con una capacità produttiva potenziale di 1.000 unità all’anno. Numeri che potrebbero rendere la Cina il primo Paese al mondo a integrare sistematicamente robot umanoidi nei processi produttivi, sostituendo gradualmente i lavoratori umani in mansioni operative.
Secondo le previsioni dell’azienda, gli umanoidi saranno inizialmente impiegati in fabbrica, ma entro due o tre anni potranno svolgere compiti più complessi. Nel giro di cinque anni potrebbero essere utilizzati in ruoli di servizio a contatto con il pubblico. E in un orizzonte di otto-dieci anni, secondo UBTech, gli assistenti umanoidi entreranno direttamente nelle case. Il VIDEO CORRIERE in alto.
