Una vasta saccatura, alimentata da un profondo vortice (ex Uragano Erin) attualmente collocato nel tratto di mare che separa l’Islanda dal Regno Unito, influenzerà negativamente il quadro meteorologico su molte aree dell’Europa occidentale e anche dell’Italia.
Da un lato essa richiamerà venti molto caldi in risalita dal Nord Africa e diretti verso le regioni del Sud e la Sardegna, dall’altro provocherà un rinforzo delle correnti più fresche e umide oceaniche, nel cui letto viaggia una perturbazione destinata a raggiungere, appunto nelle prossime ore, il Nord Italia.
TEMPORALI E GRANDINATE: RISCHIO CRESCENTE NELLE PROSSIME ORE
Già nel corso della mattinata sono aumentate le nubi al Nordovest, in particolare a ridosso dei rilievi, dove con il passare delle ore si attiveranno le prime note di instabilità, con piovaschi sparsi e anche con la formazione di qualche temporale. Non passerà molto prima che il tempo dia ulteriori segnali di peggioramento, con nubi, piogge e temporali che tenderanno, entro la serata, ad estendersi anche al resto delle zone montuose settentrionali.
Nonostante il grosso delle precipitazioni rimarrà ancora confinato sul Nordovest, specie sull'alto Piemonte e sulle rispettive aree montane, qualche temporale potrà interessare, a macchia di leopardo, anche alcune aree della Valle Padana.
Andrà prestata la massima attenzione ai temporali, che localmente potranno anche risultare intensi, accompagnati da violente raffiche di vento, nubifragi e locali grandinate anche di media e grossa dimensione.
Proseguirà invece il bel tempo al Centro e al Sud, salvo per la presenza di nubi sparse sul distretto tirrenico e il tutto accompagnato da un rinforzo dei venti caldi di Scirocco, che porteranno a un deciso aumento delle temperature sulle regioni meridionali e sulla Sardegna, mentre l’arrivo del maltempo al Nord inizierà a far calare leggermente le colonnine di mercurio su questo settore del Paese.
Attenzione perché questo sarà solo un assaggio di un più severo peggioramento che coinvolgerà soprattutto il Nord e parte del Centro da Giovedì 28 e fino a Sabato 30 Agosto.
PER APPROFONDIRE: Meteo: nei Prossimi Giorni maltempo a più riprese. Ecco quali saranno le giornate peggiori