Meteo: tra poche ore scoppieranno nuovi Temporali, ecco le Regioni coinvolte entro sera

Meteo: tra poche ore scoppieranno nuovi Temporali, ecco le Regioni coinvolte entro sera

Ancora rischio di pioggia e temporali nelle prossime ore su alcune regioni
Resta dinamico, se non burrascoso il tempo sul nostro Paese, stavolta più al Centro-Sud che al Nord. Tra poche ore scoppieranno temporali anche forti.

Un insidioso vortice ciclonico, alimentato da venti molto freddi di origine russa, sta facendo il suo ingresso proprio in queste ore sulle nostre regioni del medio e basso Adriatico, con l'intento di mantenere condizioni di tempo fortemente instabile.
Già nel corso della mattinata si sono verificati alcuni piovaschi, in particolare sull’area adriatica del Centro, con fenomeni evidenti nel settore centrale delle Marche e su alcuni tratti del Sud, specialmente tra Puglia e Basilicata, ma anche su parte del basso Tirreno, tra il nordest della Sicilia e il sud della Calabria.

Freddo vortice in avvicinamento al medio e basso distretto adriatico
Insomma, il meteo di queste ore mostra chiaramente quali saranno le zone più colpite dal maltempo nelle prossime ore: entro metà giornata, infatti, mentre il vortice, alimentato dai venti freddi di Bora e Grecale, si avvicinerà ulteriormente al distretto del medio e basso Adriatico, il panorama meteorologico evidenzierà segnali di forte instabilità, con piogge sparse, anche sotto forma di rovesci temporaleschi, soprattutto sul settore adriatico del Centro e su molte aree del Sud.

EVOLUZIONE PROSSIME ORE
Mentre sulle regioni del Nord e sul versante tirrenico l’atmosfera si manterrà più stabile, il quadro meteorologico continuerà a mostrare segnali di forte dinamicità nel pomeriggio, sempre sulle stesse aree già coinvolte, dove la situazione inizierà a migliorare solamente in serata, quando residui fenomeni insisteranno soprattutto sul lato adriatico, in particolare tra Abruzzo, Molise e Puglia. Tuttavia, non si escludono deboli piovaschi anche sul nordest della Sicilia e sulla Calabria ionica.
Vista la presenza di aria molto fredda in quota, alcune nevicate potranno imbiancare i settori appenninici del versante adriatico del Centro, localmente anche a quote basse per il periodo (1500/1600 metri) e, seppur a quote più elevate, anche le vette dei rilievi del Sud.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: in arrivo forti Temporali e Grandine, regioni a rischio

Le zone a rischio precipitazioni nella giornata di Giovedì 2 Ottobre
Da non trascurare l’aspetto delle temperature, dei venti e dei mari. Il clima si farà piuttosto frizzante su gran parte del Paese, complice la spinta dei forti venti nordorientali, che provocheranno un ulteriore aumento del moto ondoso, con rischio di mareggiate sulle coste maggiormente esposte.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.