Meteo: Europa spaccata tra primi Freddi e una Tempesta atlantica, effetti anche in Italia

Meteo: Europa spaccata tra primi Freddi e una Tempesta atlantica, effetti anche in Italia

Europa divisa tra tempeste atlantiche e un freddo anomalo
Condizioni meteo climatiche estreme in Europa: da una parte una tempesta atlantica investirà le Isole Britanniche; l'altra parte del continente invece dovrà fare i conti con un'ondata di freddo anomalo per il periodo con nevicate fino a quote molto basse.

TEMPESTA ATLANTICA INVESTE LE ISOLE BRITANNICHE
La prima vera tempesta della stagione autunnale interesserà la Gran Bretagna nella giornata di Giovedì 2 Ottobre portando piogge e venti intensi lungo le coste.
Tuttavia, un secondo e ben più potente ciclone investirà le Isole Britanniche nel corso di Venerdì 3 Ottobre: si tratterà di un vero mostro atlantico con un minimo di 944 hPa. Oltre alle piogge battenti, sono previsti venti che soffieranno con forza da uragano, compresi tra 120 e 150 km/h a ovest dell'Irlanda ed in Scozia. Ovviamente anche il moto ondoso ne risentirà, infatti sono previste onde fino a 10 metri sulle coste occidentali irlandesi. Valori davvero spaventosi che causeranno senza ombra di dubbio danni e disagi. La stessa tempesta si abbatterà successivamente sulla Norvegia meridionale, provocando intense nevicate con accumuli oltre il metro in 24 ore nelle zone interne.

Tempesta Atlantica verso le Isole Britanniche
ONDATA DI FREDDO ANOMALO
L'Europa orientale dovrà fare invece i conti con un'irruzione di aria continentale che, penetrando nel cuore del Vecchio Continente, provocherà un marcato e brusco abbassamento delle temperature. Le previsioni indicano un'anomalia termica di rilievo: a 1500 metri d'altezza, le temperature potrebbero scendere fino a 8-10°C al di sotto della media stagionale, una condizione più tipica di fine Novembre che non di inizio Ottobre. Questo freddo intenso non si limiterà solo all'Est. Anche i Paesi scandinavi, baltici, la Polonia e la Germania saranno investiti da un sensibile calo termico. Le temperature minime subiranno un tracollo, con valori notturni vicini allo zero in diverse aree di pianura. A Monaco di Baviera si prospettano minime fino a 0°C nel corso del weekend, un valore decisamente precoce per la città bavarese. La combinazione di aria gelida e masse d'aria umida darà origine a copiose nevicate in diverse regioni dell'Europa sud-orientale, Balcani in primis. Le aree più colpite saranno: Romania, Bosnia, Kosovo, Albania settentrionale, Serbia meridionale e Macedonia. Su queste zone, la neve è attesa a quote di collina e, localmente, persino in pianura, soprattutto in presenza di rovesci intensi.
Freddo intenso sull'Europa orientale: temperature ben sotto le medie climatiche
GLI EFFETTI IN ITALIA
L'irruzione fredda influenzerà anche le regioni italiane, in particolare quelle del Centro-Sud affacciate sul versante adriatico. L'aria fredda di origine continentale, scorrendo sul mare, genererà forti venti di Grecale con instabilità diffusa.
Sull'Appennino centro-meridionale questa dinamica potrebbe innescare nevicate fino a quote relativamente basse per il periodo, stimate tra i 1300 e i 1500 metri, soprattutto se i fenomeni risulteranno convettivi (temporali nevosi).

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.