La causa è da ricercare in un persistente afflusso di aria fredda dai quadranti nordorientali (venti di Bora e Grecale), che accompagna il transito di un vortice ciclonico in discesa dalle regioni balcaniche verso le nostre zone del basso Adriatico. I suoi effetti si faranno sentire almeno fino all'intera giornata di Venerdì 3 Ottobre, quando il centro motore del vortice inizierà poi a muoversi in direzione della Grecia.
DOVE FARA' PIU' FREDDO
Più che di giorno, quando comunque i termometri faranno segnare valori anche sotto media, il freddo invernale lo registreremo durante la notte, come per esempio sulla Valle Padana, nei fondi valle alpini e nelle aree più interne del Centro. In queste zone, le temperature potranno scendere fino a valori prossimi ai 6/8°C, anche in città come Torino, Bologna, Firenze e persino a Roma. Di giorno farà meno freddo, ma i termometri saranno comunque condizionati dalla presenza di venti tesi nordorientali.
Anche il Sud dovrà fare i conti con un clima decisamente più frizzante rispetto ai giorni scorsi, sebbene le temperature si manterranno su valori meno bassi rispetto al Centro-Nord.
L'allontanamento del vortice ciclonico dall'Italia, previsto tra Venerdì 3 e Sabato 4 Ottobre, comporterà una conseguente cessazione dei venti freddi. Di conseguenza, proprio a cavallo del weekend, le temperature torneranno a guadagnare qualche grado, soprattutto durante il giorno e in particolare nelle aree dove si potrà godere di un maggiore soleggiamento.
Tuttavia, i segnali più evidenti di ripresa sul fronte termico, si registreranno all’inizio della prossima settimana, grazie al ritorno dell’alta pressione, che potrebbe regalarci giornate nuovamente gradevoli e a tratti anche miti.
PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: veloce Perturbazione in transito, vediamo dove pioverà Sabato e Domenica