Meteo: Ottobre, è arrivata la tendenza per tutto il mese

Meteo: Ottobre, è arrivata la tendenza per tutto il mese

Tendenza meteo aggiornata per le prossime settimane di Ottobre
E' arrivata la tendenza per tutto il mese di Ottobre. Le prossime settimane di Ottobre si preannunciano alquanto dinamiche con grosse anomalie, sia nel campo delle temperature, sia in quello delle precipitazioni su molte zone d'Italia.

L'ultimo periodo è stato contraddistinto da piogge e temperature ben sotto la media climatica; dalla prossima settimana però è attesa una decisa svolta con la rimonta in grande stile di un'area di alta pressione, il famigerato anticiclone africano, che prenderà il sopravvento sull'Europa centro meridionale.
In termine tecnico, la configurazione pressoria che andrà a strutturarsi prende il nome di blocco atmosferico: possiamo sostanzialmente identificarlo come un'area anticiclonica "bloccata" e in grado di stazionare dunque in un vasta zona per lungo tempo.

PRIMA META' DI OTTOBRE: ARRIVA L'OTTOBRATA
La mappa qui sotto mette bene in evidenza questa vasta area alto pressoria, indicata con la lettera "A", una sorta di "muro" contro le perturbazioni atlantiche e le incursioni fredde almeno fino a metà mese. Oltre alla stabilità atmosferica la conseguenza più rilevante si avrà sulle temperature: è lecito parlare di una vera e propria anomalia termica nel cuore dell'Autunno. La matrice in parte sub-tropicale dell'alta pressione provocherà infatti un aumento delle temperature con valori ben oltre le medie non solo sull'Italia, ma un po' su tutta l’Europa. Ecco servita la più classica delle ottobrate. Il termine deriva dalle tradizionali feste romane che chiudevano il periodo della vendemmia nel mese di Ottobre. Per celebrare il raccolto e la fine del duro lavoro, nelle giornate di Giovedì e di Domenica ogni famiglia organizzava una gita fuori porta (detta, per l'appunto, "ottobrata") e così da ogni rione partivano dei carri adornati di campanacci, su cui sedevano le ragazze (con in testa la "bellona" del gruppo). Il resto della comitiva seguiva a piedi il carro fino alla destinazione.

Meteorologicamente parlando l'ottobrata indica un periodo, tipico del mese di Ottobre, durante il quale l'alta pressione domina per diversi giorni, provocando, di conseguenza, condizioni di stabilità atmosferica, assenza di piogge e un clima decisamente mite con punte massime di temperatura fino a 24-25°C al Centro-Sud.

Prima parte del mese con l'alta pressione: più sole e temperature in aumento (fonte: ECMWF)
SECONDA PARTE DI OTTOBRE: POSSIBILE RITORNO DEL MALTEMPO
Successivamente, dopo la metà di Ottobre, gli ultimi aggiornamenti propendono per una fase di maltempo piuttosto intensa e pure pericolosa: il troppo caldo atteso nelle prossime settimane potrebbe infatti fornire quel surplus di energia (più caldo = maggior evaporazione dai nostri mari = più energia) per l'innesco di eventi meteo estremi. Occhi puntati in particolare sul settore atlantico e Nord europeo da dove potrebbero partire delle insidiose perturbazioni ricolme di piogge; di questo avremo modo riparlare nei prossimi aggiornamenti in cui seguiremo passo passo l'evoluzione attesa e dove si formeranno i minimi depressionari per capire meglio le zone maggiormente a rischio.
Seconda parte del mese a rischio maltempo con il ritorno delle perturbazioni (fonte: ECMWF)
Il mese di Ottobre si preannuncia dunque alquanto dinamico e per certi versi estremo: una prima metà dominata da condizioni stabili e temperature anomale, con la classica ottobrata pronta a regalare giornate miti e soleggiate su gran parte d’Italia; una seconda parte che potrebbe invece vedere un deciso cambio di scenario, con il ritorno del maltempo e il rischio di eventi estremi legati al surplus energetico accumulato nei mari.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.