SITUAZIONE
Al momento, come diciamo ormai da qualche giorno, un promontorio anticiclonico proveniente dal continente africano, sta muovendo a grandi passi verso il bacino del Mediterraneo e nelle prossime ore intrappolerà, nelle sue maglie, anche tutta l'Italia.
Le conseguenze sono presto dette: sole, cieli limpidi quasi ovunque e, soprattutto, un caldo anomalo, con temperature ben superiori al normale.
Si tratterà di un sussulto, forse l'ultimo stagionale del temibile anticiclone sub-sahariano. Un sussulto che durerà qualche giorno, prima di un cambio che si preannuncia drastico.
DAL CALDO AL FREDDO IN UN BATTER D'OCCHIO
Già da Domenica 21 Settembre,
specie nella seconda parte della giornata e in serata, dalla Francia si
avvicinerà al nostro Paese una perturbazione atlantica, destinata a modificare pesantemente il meteo nelle ore successive, a partire dal Nordovest.
Sarà questo il primo segnale di un radicale cambiamento nella
circolazione generale che avverrà all'inizio della prossima settimana.
E al di là del meteo, a subirne le conseguenze saranno le temperature.
Lunedì 22 Settembre passeremo dal caldo al freddo in un batter d'occhio, tutto sommato in poche ore: perderemo già diversi gradi, in particolare, sulle regioni occidentali; ci attendiamo temperature massime che a fatica
raggiungeranno la soglia dei 22°C in città come Milano,
Torino e Genova.
Ma questo sarà
solo l’inizio. Un più marcato e generalizzato calo termico è atteso nella giornata di Martedì 23 Settembre: ad essere interessati saranno anche il Nordest, gran parte del
Centro e la Sardegna.
Favorite dal maltempo, le temperature scenderanno su valori nopn superiori ai 23/25°C a Bologna, Trieste,
Firenze, Roma e Cagliari. Solo il Sud si salverà un pochino da questo crollo, ma comunque anche su questo settore del nostro Paese i 30° saranno un lontano ricordo.
In
un’atmosfera ormai completamente ribaltata rispetto all'attuale settimana, scenderemo fino a 13/15°C sulle regioni del Nord e su
diversi tratti interni del Centro.
Gioco forza, avremo dei risvegli piuttosto freddini, che imporranno un primo cambio armadio.
Dando uno sguardo, infine, al lungo termine, le cose potrebbero
volgere verso un ulteriore raffreddamento entro la fine di Settembre, con il probabile arrivo di venti freddi dal nordest europeo. Tuttavia, vista la
distanza temporale, attendiamo su questo ulteriori conferme.
PER APPROFONDIRE: Meteo Prossima Settimana: arriva la Tempesta Equinoziale, i rischi per l'Italia