Come vi avevamo annunciato ormai diversi giorni fa, l’anticiclone africano è tornato ad avanzare e si appresta, nelle prossime ore, ad estendersi ulteriormente verso l'Europa centro-meridionale, abbracciando totalmente anche il nostro Paese.
Le conseguenze in Italia saranno importanti e raggiungeranno il loro culmine proprio nel fine settimana, destinato a diventare, dunque, doppiamente traumatico.
PRIMO TRAUMA: IL GRANDE CALDO
Sabato e Domenica saranno due giornate decisamente baciate dal sole, con cieli cieli limpidi
da Nord a Sud, eccezion fatta solamente per qualche sporadica nuvola
pomeridiana che potrebbe spuntare qua e là sui rilievi alpini e su quelli appenninici.
Il primo trauma, dunque, non sarà certamente legato al tempo, ma al grande caldo: le temperature, che già nelle prossime ore continueranno a salire, lentamente, ma inesorabilmente, raggiungeranno nel fine settimana picchi molto elevati per il periodo (ricordiamoci che saremo ormai nell'ultima decade di Settembre).
Il Sud e le Isole maggiori, in particolare la Sicilia, faranno la parte del leone, registrando valori massimi fino a 35°C, con punte
addirittura superiori nelle zone interne e più lontane dalla costa.
Anche
le regioni centrali non saranno da meno: Toscana,
Umbria, Lazio e le vallate tra Marche e Abruzzo vedranno i termometri raggiungere i 33-34°C.
Infine, quest'ondata di caldo non risparmierà nemmeno il Nord: nella Valle Padana, da Torino a Milano,
passando per Bologna e Verona, il
bel tempo spingerà le temperature sopra i 30°C, con
punte fino a 32°C nei fondovalle alpini e nelle
aree urbanizzate, dove l’effetto dell’isola di calore amplificherà ulteriormente la percezione di caldo.
SECONDO TRAUMA: IL BRUSCO CAMBIAMENTO
Il secondo trauma lo vivremo subito dopo, ma è strettamente legato a quanto accadrà nel weekend.
Dopo due giornate così pienamente estive, più da Agosto che da Settembre, il successivo arrivo di una violenta perturbazione, i cui primi segnali si noteranno già dalla Domenica sera, determinerà un vero shock, sia dal punto di vista climatico, sia da quello meteorologico.
Insomma, si prospetta un brusco cambiamento: passeremo in maniera rapida dall'Estate all'Autunno, tra l'altro proprio in concomitanza con il cambio stagionale previsto dal calendario (l'Equinozio sarà Lunedì 22 Settembre).
Questo
cambiamento non sarà soltanto meteorologico, ma anche simbolico:
la perturbazione segnerà, con ogni probabilità, l'evolversi di una vera e proprio tempesta equinoziale pronta a decretare la
fine della lunga Estate italiana.
PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso: da Lunedì 22 violenta perturbazione, le zone a rischio Alluvioni lampo
