Dal caldo alla pioggia, dall’Estate all’Autunno: il 2025 vedrà un brusco passaggio stagionale, a dir poco puntuale e preciso. Lunedì 22 settembre alle 20:19 ci sarà l’Equinozio d’Autunno e inizierà subito una fase di maltempo. Ma prima avremo tanto sole e caldo estivo.
Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma un’altalena meteo davvero singolare: l’ultima settimana dell’Estate sarà caratterizzata da massime fino a 34°C e sole splendente mentre da Lunedì, proprio in concomitanza del primo giorno d’Autunno (quest’anno il 22 Settembre), arriverà subito un sensibile peggioramento che aprirà le porte a successive perturbazioni.
Nel dettaglio, le prossime ore vedranno locali velature attardarsi a tratti sul nostro Paese poi l’alta pressione nordafricana porterà condizioni soleggiate ovunque. Le massime saliranno entro venerdì fino a 34°C diffusi in Sicilia, 33°C a Firenze e Terni, 32°C a Benevento, Caserta, Lucca, Napoli, Oristano, Pistoia e Prato. A 31°C troveremo Roma, ma anche Sondrio e Trento!
Il picco del caldo settembrino sarà raggiunto nel weekend con un’anomalia (uno scarto rispetto alla media del periodo) di circa 8°C. Tutta l’Europa centro-occidentale sarà un “forno settembrino” con addirittura 12°C in più del “normale” tra Austria e Repubblica Ceca.
Il picco del caldo italiano nel weekend sarà caratterizzato da 34°C diffusi tra Toscana ed Umbria (!), 33°C in Campania, Sicilia, Sardegna poi troveremo diffusi valori intorno ai 30°C ed oltre anche in Pianura Padana e in Trentino Alto Adige (!): non è normale, in questo periodo dell’anno dovremmo avere massime di 24°C al Nord, 26°C al Centro e 28-29°C al meridione e Isole Maggiori.
Non esistono più le mezze stagioni, il passaggio tra l’Estate e l’Autunno sarà decisamente brusco.