Meteo: Indice di Vivibilità Climatica, analisi della Temperatura Percepita, la classifica
Articolo del 30/05/2025
ore 19:00
di Federico Brescia Meteorologo
Indice Vivibilità Climatica: Temperatura Percepita
Dal 2021 è nato il progetto "
INDICE DI VIVIBILITA' CLMATICA (IVC)", uno sguardo attento e puntuale delle dinamiche atmosferiche che caratterizzano il nostro Paese. I nostri meteorologi
Mattia Gussoni e
Lorenzo Tedici, in collaborazione con il quotidiano
Corriere della Sera, hanno elaborato i dati ora per ora ottenuti dalla banca dati del Centro Meteo Europeo (ECMWF) e dagli aeroporti (dati METAR) degli ultimi 24 anni, moltiplicati poi per tutte le 108 città capoluogo italiane. In totale sono stati analizzati
oltre 400 milioni di dati dal punto di vista bio-meteorologico al fine di individuare le condizioni ottimali, di benessere, di stress o di disagio associate a temperatura, umidità, vento e altri numerosi fattori
Oggi approfondiamo un aspetto cruciale dell'Indice di Vivibilità Climatica (IVC): la temperatura percepita nel 2024. Questo parametro, calcolato tramite l'Heat Index, tiene conto sia della temperatura dell'aria che dell'umidità, offrendo una misura più accurata del comfort termico rispetto alla sola temperatura.
In particolare, ci concentriamo sul numero di giorni all'anno in cui la temperatura percepita raggiunge o supera i 32°C. Questa soglia non è casuale: i 32°C sono considerati la prima soglia di rischio per la salute, indicando condizioni che possono generare disagio e potenziale stress per l'organismo. Maggiore è il numero di giorni in cui si superano i 32°C di temperatura percepita, minore sarà l'indice di vivibilità e, di conseguenza, il benessere.
TEMPERATURA PERCEPITA: LE CITTA' CON L'INDICE DI VIVIBILITA' PIU' BASSO NEL 2024
Al primo posto troviamo Siracusa con 82 giorni in cui la temperatura percepita non è scesa sotto ai 32°C. Al secondo e al terzo posto altre due città del Sud, stiamo parlando di Cosenza con 79 giorni e Taranto con 78 giorni. La prima città del Nord è Cremona con 74 giorni al quarto posto. All'ultimo posto troviamo Belluno e Potenza rispettivamente con soli 7 giorni.
Temperatura percepita: la classificaL'analisi della temperatura percepita nell'ambito dell'Indice di Vivibilità Climatica (IVC) ci offre uno spaccato diretto sugli effetti del riscaldamento globale. L'aumento dei giorni in cui la temperatura percepita supera la soglia di rischio di 32°C è un campanello d'allarme evidente, che suggerisce come il cambiamento climatico stia già incidendo concretamente sul nostro benessere e sulla qualità della vita nel nostro Paese