Meteo: Indice di Vivibilità Climatica, la classifica delle città italiane con il miglior clima

Meteo: Indice di Vivibilità Climatica, la classifica delle città italiane con il miglior clima

Terza edizione dell'Indice di Vivibilità Climatica

Terza edizione dell'Indice di Vivibilità Climatica
Qual è la città italiana con il miglior clima? Le condizioni meteo climatiche condizionano sempre di più la vita e i programmi di tutti noi e nel futuro ci aspettano delle sfide fondamentali per cercare di arginare o quanto meno farci trovare pronti di fronte al problema del cambiamento climatico. Temperature sopra la media, ghiacciai che si fondono sempre più velocemente, fenomeni estremi sempre più frequenti: queste sono solo alcune delle parole che sempre più spesso sentiamo.

A far luce su questi argomenti torna per il terzo anno consecutivo l'appuntamento con l'Indice di Vivibilità Climatica, il progetto de iLMeteo.it e del Corriere della Sera che fotografa il benessere climatico del nostro Paese grazie alla raccolta e all'analisi di 380 milioni di dati meteo relativi a 108 città italiane capoluogo di provincia.

Tante le novità di questa nuova edizione. I nostri meteorologi, Mattia Gussoni e Lorenzo Tedici (insieme a tutto il team di data visualization) hanno raccolto e analizzato tutti i dati meteorologici del XXI secolo, dal 2000 fino ad oggi. Come per le edizioni precedenti, le condizioni climatiche delle città sono indagate attraverso specifici indicatori climatici che vanno dai giorni di pioggia alle notti tropicali, dalla siccità alle raffiche di vento. Ai 14 indicatori dell'anno scorso se ne aggiungono altri tre, studiati per valutare e analizzare in modo ancora più approfondito il cambiamento climatico: eventi estremi, caldo estremo e giorni di gelo.

Entrando nel dettaglio della ricerca emerge chiaramente come l'anno 2023 sia stato caratterizzato soprattutto dal grande caldo estivo, in particolare sotto la voce "caldo estremo" troviamo la città di Firenze a guidare la classifica con ben 34 giorni in cui la temperatura massima ha superato i 35°C. Di fatto più di un mese all'anno in cui i valori termici ricordano più le città subtropicali indiane o del Marocco che non tanto la Toscana.
Il grande caldo spesso non ha lasciato tregua nemmeno durante la notte, a questo proposito l'indicatore "notti tropicali" (quando cioè la temperatura non scende mai sotto i 20°C neppure durante le ore notturne) pone la Sicilia come la regione maggiormente colpita con ben 4 città tra le prime in classifica (Trapani, Palermo, Siracusa e Catania).
A mitigare la calura e le giornate più bollenti ci pensano le "brezze estive" (nodi medi di vento nella stagione estiva, nodo = 1,8 km/h): a vincere la classifica qui è la città di Cagliari che, grazie alla sua fortunata e magnifica posizione, riesce a beneficiare di questo particolare vento.

Rispetto al siccitoso 2022, l'anno appena passato si è distinto anche per una ripresa delle precipitazioni: l'indicatore "giorni di pioggia" pone Gorizia, Massa e Trieste nella parte alta della classifica tra le città più piovose in Italia.
Il grande assente invece, ma ormai non è più una novità, è stato l'Inverno ed in generale il freddo, il numero di "giorni di gelo" (numero di giorni con temperatura minima sotto gli 0°C) individua comunque le città più fredde del nostro Paese: Cuneo, Bolzano e Belluno.

I cambiamenti climatici in atto stanno sempre più avendo conseguenze dirette sulle nostre vite e attività: l'Italia, e il Mediterraneo in generale, sono un hotspot climatico dove il riscaldamento globale corre a doppia velocità rispetto al resto del Mondo. Più caldo sì, ma anche più eventi meteo estremi come siccità, alluvioni e grandinate. Questa ricerca climatica serve proprio a prendere consapevolezza di quello che sta succedendo al clima del nostro Paese, analizzando il passato possiamo capire cosa aspettarci per il futuro…il nuovo clima del XXI secolo è appena iniziato

L'indice online. Quale sarà la città con il clima migliore in Italia? Scoprite l'Indice di vivibilità climatica dal portale de iLMeteo e sul sito e sull'app del Corriere della Sera. Durante la consultazione sarà possibili stilare le classifiche secondo le varie categorie ed indici climatici, analizzare i dati città per città e fare confronti anno su anno e fra i capoluoghi.

Di seguito gli indici analizzati nel progetto e come sono stati calcolati:

BREZZA ESTIVA: km/h medi di vento nella stagione estiva - media dei valori orari di vento dal 1 giugno al 31 agosto

COMFORT PER UMIDITÀ: numero giorni annui di comfort climatico, ovvero quando l’umidità resta sempre (tutto il giorno) nella fascia >=30% e <=75%

ESCURSIONE TERMICA: media annuale della differenza temperatura massima - minima giornaliera °C

GIORNI FREDDI: numero giorni annui con temperatura massima < 3°C

INDICE DI CALORE: l’indice di calore (Heat Index) utilizzato è quello messo a punto da Steadman. Combinando i valori di umidità, temperatura, vento e radiazione solare si definisce il disagio fisico da caldo. Si riportano i giorni di disagio con indice>32 (Estrema Cautela).

NEBBIA: numero giorni in cui (umidità relativa >= 95% e precipitazioni = 0 mm e temperatura <=12°C) per almeno 3 ore consecutive

NOTTI TROPICALI: numero notti (fascia oraria 21 – 08) nell’anno con temperatura media >= 20°C

NUVOLOSITÀ DIURNA: media annuale della metrica ‘CLOUD COVER [%]’, solo nella fascia oraria 08-21

ONDATE DI CALORE: serie di almeno 4 giorni consecutivi in cui la media giornaliera della temperatura è maggiore della media più una deviazione standard di quel giorno dell'anno calcolato su tutto lo storico (in questo caso 24 anni)

GIORNI DI PIOGGIA: numero giorni annui in cui piove almeno un’ora con almeno 1 mm

EVENTI ESTREMI: numero giorni con almeno 40 mm di precipitazioni + vento raffica max >40 km/h. ATTENZIONE: entrambe verificate

PIOGGE INTENSE: numero giorni dove la somma precipitazioni in valore orario nelle 24 ore è >= 20 mm

RAFFICHE DI VENTO: numero giorni annui con raffiche > 40 km/h per almeno un'ora

GIORNI DI GELO: numero giorni annui con temperatura min <0°C

CALDO ESTREMO: numero giorni annui con temperatura max >35°C

SICCITA’: considerati tutti i periodi di siccità (precipitazioni < 1 mm) di almeno 14 giorni consecutivi, si somma il numero totale di giorni all’interno di questi periodi

SOLEGGIAMENTO: media numero di ore di sole al giorno, se almeno 300 w/mq

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.