
ANTICICLONE AL CLOU
In queste ore la veemente avanzata di un campo di alta pressione di origine nord-africana verso il bacino del Mediterraneo, sospinta da correnti piuttosto calde, è responsabile di un progressivo e generale aumento delle temperature, con valori che in questo inizio di Ponte del Primo Maggio si sono portati ben sopra la media del periodo, in qualche caso anche di 6, 7 o addirittura 8°C. Molte delle nostre città hanno già sfiorato i 30°C, con picchi anche superiori.
Il quadro meteorologico, inoltre, è molto stabile, dopo un mese di Aprile davvero burrascoso e costellato di precipitazioni. Insomma, sull'Italia il sole che splende praticamente ovunque sta regalando un vero e proprio assaggio d'Estate, sebbene non in maniera uniforme su tutto il Paese.
Il blocco anticiclonico che si è formato (unione dell'alta pressione sub-sahariana con quella localizzata sul Centro Europa) sta arrivando piano piano al suo clou e impedisce, di fatto, alle perturbazioni atlantiche di portarsi sul mare nostrum. Ma questa situazione non è destinata a durare.
PER APPROFONDIRE: Meteo: apice del Caldo, ma presto cambierà tutto su alcune regioni
CAMBIA TUTTO GIA' DA DOMENICA
Il Ponte è salvo. Ma sul suo tramonto, ovvero già dal pomeriggio di Domenica 4 Maggio, l'anticiclone andrà via via indebolendosi e questa sua perdita di potenza lascerà spazio ai fronti instabili dal Nord Europa per tornare ad insidiare il bacino del Mediterraneo: gioco forza, il tempo tornerà a peggiorare.
La svolta vera e proprià avverrà con l'inizio della prossima settimana: nella giornata di Lunedì 5 Maggio torneranno le piogge e attenzione perché il contrasto fra le correnti fresche in arrivo e quelle calde preesistenti potrebbero favorire la genesi di celle temporalesche in grado di scaricare al suolo tanta acqua in poco tempo, con il rischio piuttosto elevato che si verifichino eventi meteo estremi, come raffiche di vento e grandinate, anche di medie e grosse dimensioni.
