Una vasta area ciclonica con centro
motore tra la Francia e la Germania
condizionerà fortemente il panorama meteorologico del giorno di
festa.
Una prima perturbazione sta
transitando sul nostro Paese e, dopo aver raggiunto l'area balcanica
portando una brevissima tregua dal maltempo, sarà subito seguita da
un secondo e più intenso sistema perturbato che condizionerà il
tempo nella giornata di Domenica 23 Marzo.
Tuttavia,
il grosso del maltempo si scaricherà soprattutto durante la notte tra Sabato e Domenica,
colpendo in particolare la zona più occidentale del Nord
e la Toscana.
Domenica mattina,
infatti, la parte più attiva della perturbazione si andrà a
concentrare soprattutto sulle regioni alpine, quelle
prealpine, sull'estremo Nordest e in forma più marginale, sul resto del
Nord.
Oltre alla pioggia e ad alcuni temporali
anche grandinigeni, ci sarà spazio per nuove
nevicate sulle Alpi, dapprima a
quote prossime ai 1000 metri, poi oltre i 1400/1500 metri nel corso
della giornata.
Non va dimenticato, infatti, che anche questa
perturbazione sarà accompagnata da un richiamo di venti
caldi di Scirocco, che prenderanno origine direttamente dal
Nord Africa, contribuendo a un generale aumento
delle temperature a tutte le quote.
Il quadro meteorologico
risulterà incerto anche sulle regioni del Centro,
specialmente al mattino, quando si registreranno alcuni piovaschi
sparsi. Nel pomeriggio, invece, l'atmosfera mostrerà rapidi
segnali di miglioramento.
Arriviamo così alle regioni del
Sud. Qui domineranno in forma più evidente i caldi
venti di Scirocco, che manterranno un contesto termico
davvero molto mite, quasi estivo sulla Sicilia. In
quanto al meteo, registreremo una moderata variabilità con qualche
piovasco non escluso a carico dell'area ionica,
nel sud della Puglia e sui rilievi
calabresi.
PER APPROFONDIRE: Meteo Prossima Settimana: Marzo finirà col rischio Grandine, i dettagli