Il vero culmine dell'instabilità è atteso tra il pomeriggio/sera di martedì 30 settembre e la giornata di mercoledì 1 ottobre. In questa fase si verificherà il meccanismo meteorologico noto come temporali da irruzione: l'aria fredda di origine continentale comincerà a spingere con forza, inondando i settori adriatici e penetrando nel bacino del Mediterraneo.
Questo incontro frontale tra l'aria fredda in ingresso e l'aria ancora relativamente tiepida preesistente innescherà un contrasto termico violentissimo. L'energia liberata sarà tale da generare piogge e temporali intensi, con la possibilità di grandinate che segnaleranno lo scatto termico in atto.
Le aree maggiormente coinvolte saranno il Triveneto, le regioni centrali adriatiche e il Sud.
Superata la fase temporalesca, l'Italia piomberà in una configurazione quasi invernale. Il tracollo delle temperature sarà notevole: si prevedono anomalie termiche significative, con valori che potrebbero scendere anche di 8/10 °C rispetto alla media stagionale alla quota di 1500 metri.
A rendere il clima ancora più invernale ci sarà la presenza di forti venti di Bora, che spazzeranno l'Adriatico e le regioni meridionali, aumentando la sensazione di freddo (wind chill).
Sulle coste adriatiche non si supereranno i 14-15 °C nemmeno in pieno giorno. Niente di assurdo è vero, se non fosse che saremo solo a inizio ottobre!
In queste prime giornate fredde non c’è niente di meglio che restare al calduccio nel letto ma voi sapevate che “la dieta del sonno” inizia al mattino. Quello che scegliamo di mangiare appena svegli influisce sull’umore, detta i ritmi del nostro metabolismo, influenza la produzione di ormoni e prepara l’organismo a trovare la calma necessaria quando la notte scende. Scoprite tutto nella rubrica Sogni a Stelle di Simona Cortopassi.
E per consolarci e sollevare l’umore dopo aver visto la settimana gelida che attende vi suggeriamo di godervi una cena in compagnia di amici… “toscani” caldi, calorosi e irriverenti. Stiamo parlando però di vini, e in particolare di un rosso magico: Gagliole Wines e le sue due anime del Chianti Classico, dalla forza scabra e ferrosa di Panzano all’eleganza ariosa di Castellina. Ecco gli assaggi nella nostra sezione Vino del giorno con tante altre etichette degustate per voi.
Ma l’autunno non è solo freddo e pioggia, ci sono anche giornate piacevoli e miti. In previsione di quelle vi raccontiamo un territorio molto speciale in Austria: tra boschi e laghi alpini balneabili, aria e acqua pura, tradizioni e cultura, shopping e buona cucina. Mai sentito parlare di Kufsteinerland?
Se vi piace il salame non perdete la Festa del Salame a Cremona dal 3 al 5 ottobre, dove potrete trovare tutto il sapore e la tradizione del Salame Cremona IGP, la ’Nduja, ma anche curiosità come il salame al gin e i macarons salati al salame cremonese.