Le nevicate, iniziate venerdì 3 ottobre, si sono intensificate nel fine settimana, bloccando le strade e danneggiando le tende degli escursionisti. Alcuni gruppi hanno filmato la tempesta, mostrando cieli scuri e paesaggi imbiancati dalla neve.
Finora, oltre 350 persone sono state tratte in salvo e trasferite nel villaggio di Qudang. Le operazioni di soccorso continuano, ma oltre 200 escursionisti risultano ancora bloccati tra le montagne. Le condizioni estreme, con freddo intenso e scarsa visibilità, rendono le operazioni di salvataggio particolarmente difficili.
Il disastro è avvenuto durante la settimana della Festa Nazionale cinese, un periodo che attira molti turisti sull'Everest. Le autorità hanno sospeso la vendita dei biglietti e chiuso l'area turistica per motivi di sicurezza.
Le operazioni di soccorso sono rese difficili non solo dalla neve alta, ma anche dal freddo intenso e dalla carenza di visibilità. I soccorritori stanno mantenendo contatti radio costanti con i gruppi isolati e pianificando evacuazioni scaglionate verso la valle. Il VIDEO ANSA in alto.
