Meteo: svolta invernale da metà Ottobre, l'ipotesi è sempre più concreta

Meteo: svolta invernale da metà Ottobre, l'ipotesi è sempre più concreta

Ipotesi ondata di freddo da metà Ottobre
Svolta invernale da metà Ottobre. L'ipotesi, emersa nelle ultime ore, è stata confermata con gli ultimi aggiornamenti per le prossime settimane e dunque è sempre più concreta.

Dopo un periodo di relativa quiete atmosferica con temperature sopra media (ottobrata) le condizioni meteo potrebbero subire un brusco scossone freddo. Proprio verso la metà del mese di Ottobre infatti l'alta pressione delle Azzorre migrerà verso latitudini polari, arrivando fin sull'Islanda. Questo movimento metterà in moto correnti d'aria molto fredde che direttamente dall'Artico scivoleranno verso Sud, attraversando dapprima l'Europa orientale, per poi puntare dritte verso l'Italia.

META' OTTOBRE: SVOLTA INVERNALE
Al momento, la traiettoria di questa irruzione sembrerebbe più orientale e per questo motivo l'ingresso dell'aria fredda dovrebbe avvenire dalla Porta della Bora, per riversarsi poi nel bacino del Mediterraneo. Queste masse d'aria, molto instabili, "scaveranno" una profonda depressione (ciclone) sui nostri mari, dando il via ad una fase di intenso maltempo.
Se tutto venisse confermato potrebbe prefigurarsi una seconda parte di Ottobre decisamente dinamica e pure fredda, caratterizzata da un crollo verticale delle temperature, con valori termici che potrebbero finire fin sotto le medie climatiche di riferimento. Non solo: non è escluso che ci si trovi a fare i conti con un peggioramento del tempo, potenzialmente pericoloso, all'insegna di piogge torrenziali e con il rischio di fenomeni estremi, come anche la cronaca recente ci insegna.
E attenzione, questo previsto calo delle temperature potrebbe far arrivare anche la neve, in particolare su Alpi e Appennini, fino a quote piuttosto basse.

Masse d'aria molto fredde in discesa dal Nord Europa verso il Mediterraneo e l'Italia
Per i dettagli e le zone coinvolte maggiormente da questa nuova fase fredda avremo modo di parlare nei nostri prossimi aggiornamenti, tutto dipenderà da dove si formeranno i minimi depressionari e dalle correnti in ingresso.
Detto questo prepariamoci a vivere una seconda parte di Ottobre più movimentata. Niente di così inaspettato comunque, come abbiamo detto più volte, in questi anni di estremizzazione si passa dal caldo (sempre più frequente e prolungato) a brevi, ma intense, ondate fredde e perturbate. Ormai certi scenari di questo tipo vanno messi per forza di cose in preventivo.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.