Data l’intensità e la relativa superficialità dell’evento, non si escludono danni significativi. Le scosse sono state percepite anche in alcune zone dell’India, tra cui l’area di Delhi.
Un’area ad alta attività sismica
L’Afghanistan si trova in una delle regioni geologicamente più instabili al mondo: la catena montuosa dell’Hindu Kush. Qui le placche tettoniche indiana ed eurasiatica si incontrano e si scontrano, dando origine a frequenti terremoti. Una delle principali faglie attraversa direttamente la provincia di Herat.
Una popolazione vulnerabile
I terremoti in Afghanistan hanno spesso conseguenze devastanti. Le comunità locali, già segnate da decenni di conflitti e sottosviluppo, dispongono di infrastrutture fragili e hanno scarsa capacità di resilienza. I terremoti superficiali, come quello odierno, sono inoltre tra i più pericolosi: le onde sismiche percorrono poca distanza prima di raggiungere la superficie, generando scosse più forti e potenziali danni maggiori a edifici e persone.
Le autorità locali e le organizzazioni umanitarie stanno monitorando la situazione per valutare l’impatto del sisma e i possibili danni.