Meteo: scoppia l'Estate settembrina sull'Italia, ecco quanto durerà

Meteo: scoppia l'Estate settembrina sull'Italia, ecco quanto durerà

Ecco l'Estate settembrina sull'Italia
Torna a cambiare la circolazione generale sul nostro Paese dove nei prossimi giorni assisteremo ad un vero e proprio scoppio dell'estate settembrina con l'arrivo del bel tempo ed un generale rialzo delle temperaure.

Già a partire da Mercoledì 3 Settembre, si avvertiranno i primi effetti concreti di questo cambio di configurazione atmosferica, con un progressivo miglioramento del meteo su quasi tutto il territorio nazionale. La ragione va ricercata nell'instaurarsi di un'area di alta pressione pronta a garantirci un periodo di maggior stabilità atmosferica.

Dopo un Mercoledì 3, segnato infatti dalle ultime note instabili a carico delle estreme regioni del Sud, da Giovedì 4 l'alta pressione si farà ancora più evidente regalandoci una giornata dal carattere estivo, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature in ulteriore ascesa. Le aree più calde saranno le isole maggiori, Sicilia e Sardegna e il Sud peninsulare, dove si potranno localmente superare i 32°C, soprattutto nei settori interni lontani dal mare.
Una nota di instabilità, tuttavia, potrebbe interessare le zone montuose del Nord-Ovest, in particolare Valle d’Aosta, alto Piemonte, già dal pomeriggio. Si tratta della propaggine più meridionale di un fronte atlantico, che pur transitando a latitudini più settentrionali, riuscirà a sfiorare l’arco alpino italiano, portando qualche pioggia o temporale isolato tra il tardo pomeriggio e le prime ore della sera.

VENERDI' 5: TANTO SOLE, MA OCCHIO ALL'ARCO ALPINO
Arriviamo così alla vigilia del primo weekend di Settembre, Venerdì 5, quando il sistema frontale atlantico proseguirà la sua corsa da ovest verso est, lambendo ancora l’arco alpino. Lungo questa traiettoria, si potranno sviluppare fenomeni temporaleschi o rovesci sparsi, in particolare sui rilievi lombardi e sui rilievi del Triveneto. Tuttavia, le precipitazioni saranno a carattere locale e in attenuazione serale. In parallelo, si registrerà qualche nota instabile, legata a correnti sudoccidentali più umide e di tipo marittimo, che andranno a coinvolgere alcuni tratti del Levante Ligure e dell'alta Toscana. Qui, nel corso del pomeriggio, potranno verificarsi brevi piovaschi, soprattutto nelle aree collinari e costiere più esposte all’umidità trasportata dal mare. Anche in questo caso, però, i fenomeni saranno di breve durata e in via di esaurimento dalla serata.

Sul resto del Paese continuerà a dominare un quadro meteo tipicamente tardo estivo, con sole prevalente e temperature in ulteriore lieve rialzo. In alcune aree interne del Centro-Sud, i termometri potrebbero anche avvicinarsi ai 33°C, sotto l’effetto di una subsidenza atmosferica che comprime l’aria nei bassi strati e la riscalda, fenomeno tipico delle alte pressioni.

Le precipitazioni previste per Venerdì 5 Settembre
QUANTO DURERA' IL CALDO BEL TEMPO
Salvo improbabili sorprese, l'alta pressione ci accompagnerà anche per tutto il corso del weekend quando, oltre al bel tempo, le temperature si manterranno a tratti anche superiori alle media raggiungendo picchi di 33/34°C nelle zone interne della Sardegna, ma con punte prossime ai 31/32°C su gran parte del Paese.
Non escludiamo, inoltre, che questa configurazione votata al tempo stabile, si possa spingere addirittura fino a metà del mese. Attendiamo conferme.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend con svolta. Le Previsioni per Sabato 6 e Domenica 7 Settembre


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.