Sciopero dei treni: in tutta Italia giovedì 4 e venerdì 5 settembre, modalità e orari delle fasce garantite

Sciopero dei treni: in tutta Italia giovedì 4 e venerdì 5 settembre, modalità e orari delle fasce garantite

Sciopero dei treni in arrivo
Settembre si preannuncia un mese turbolento per i trasporti in Italia, con un'ondata di scioperi che minacciano di paralizzare il paese. Come riporta anche il quotidiano il Corriere della Sera nella sua edizione online, il primo grande banco di prova sarà tra il 4 e il 5 settembre, con uno sciopero nazionale che coinvolgerà il personale del gruppo FS Italiane, inclusi gli addetti al trasporto merci.
Trenitalia e Italo hanno già comunicato gli elenchi dei treni a media e lunga percorrenza garantiti, disponibili sui rispettivi siti web.
Trenitalia inoltre comunica che:"Giovedì 4 settembre viaggeranno i treni con partenza prevista da orario ufficiale entro le ore 21 — si legge — e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22. Venerdì 5 settembre viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti che abbiano orario di partenza dalla stazione di origine corsa dopo le ore 6 e arrivo a destinazione entro le ore 9; nella fascia pomeridiana il servizio riprenderà regolarmente con i treni che abbiano la partenza prevista dopo le ore 18".
Anche Trenord aderirà allo sciopero, con possibili interruzioni che colpiranno il trasporto suburbano, regionale, aeroportuale e di lunga percorrenza. Per il Malpensa Express, in caso di cancellazioni, saranno attivati bus sostitutivi.

Disagi anche a Roma: la capitale non sarà esente da problemi. Oltre al settore ferroviario, anche i mezzi pubblici gestiti da Atac subiranno due stop di quattro ore ciascuno: il 4 settembre (8:30-12:30) per la richiesta di migliori orari dei turni e premi di produzione, e il 18 settembre (20:30-00:30). Durante questi scioperi, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale nelle stazioni della metro aperte, e potrebbero esserci interruzioni nel servizio delle biglietterie fisiche. I parcheggi di scambio resteranno aperti.

Settembre si prospetta un mese difficile per chi rientra dalle ferie, con ben 66 scioperi già proclamati, di cui 14 a livello nazionale. Oltre agli stop ferroviari del 4 e 5 settembre, chi viaggia in aereo dovrà fare i conti con interruzioni previste per il 6 e il 26 settembre. Per il trasporto pubblico locale, le giornate critiche da segnare in agenda sono il 4, 5, 8 e 15 settembre.
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.