Milano: è tornata la Nebbia come una volta. L'esperto meteo spiega perché e quanto durerà

Milano: è tornata la Nebbia come una volta. L'esperto meteo spiega perché e quanto durerà

Nebbia a Milano (scatto del 4 novembre 2024 by Carmine Iannibelli)
A Milano è tornata la nebbia come negli anni 70. Tra Lunedì 4 e Martedì 5 Novembre chi ha aperto la finestra di casa si è trovato di fronte un muro. Sui social le foto sono affluite senza sosta: "Non si vede niente", è il commento più diffuso.

Ne ha parlato al quotidiano Corriere della Sera il meteorologo de iLMeteo, Lorenzo Tedici.
"La coltre di queste mattine è dovuta a un’inversione termica. L’aria fredda, pesante e umida con l’alta pressione si deposita a terra. Rimane schiacciata nei bassi strati. Sopra le nostre teste, infatti, sosta un anticiclone gigantesco". Nelle prime ore del mattino la visibilità è ridotto fino a 50 metri, poi nel corso della giornata sono arrivate le schiarite.
Tedici ha poi aggiunto: "L'alta pressione, che trattiene l'umidità nei bassi strati, mantiene anche lo smog (acronimo tra le parole inglesi 'smoke', cioè fumo, e 'fog', ossia nebbia, ndr). In assenza di vento, ristagna.
La nebbia è formata da tante goccioline d’acqua. Ma il vapore, per rimanere tale, ha bisogno di temperature basse, del freddo. E oggi ci aggiriamo tra gli otto e i dieci gradi. Nel secolo scorso, invece, anche di mattina i gradi segnati erano tra i 2 e i 4 di media".

PER APPROFONDIRE: Nebbia e Smog, qualità dell'aria in forte peggioramento. Le città a rischio nei Prossimi Giorni per il meteo

STATISTICHE
Da inizio Duemila, in media, i giorni di nebbia all’anno a Milano sono stati 50. Nel 2024 siamo già a 62. Al momento è stato Febbraio il mese più grigio. Tendenze che rimandano le statistiche a 50 anni fa.
Eppure il clima non sta cambiando? Sì, ma questa coltre tipica meneghina non è tanto da spiegare con il freddo (anzi, la città si scalda, circolano più veicoli, ci vivono più persone e le temperature aumentano con la nebbia che si «squaglia» già in mattinata), quanto con le piogge frequenti. Proprio per le mutazioni del clima. Non è un caso infatti se quest’anno sarà da record per l'acqua caduta su Milano.

EVOLUZIONE
Quali sono le previsioni? Tedici spiega: "Questa condizione dovrebbe durare fino a sabato. Dalla prossima settimana poi cambierà tutto. Sono previsti vento e piogge, con un calo importante delle temperature che allontanerà l'anticiclone. Sulle Alpi e gli Appennini ci si aspetta la neve".

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.