A dominare la scena, nella seconda parte di questa settimana, sarà un vortice freddo in arrivo direttamente dalla Russia, il quale ci terrà compagnia quanto meno fino alla prima parte di Venerdì 3 Ottobre.
Successivamente, dopo aver stazionato per almeno 48 ore al Sud, entro la serata di Venerdì si sposterà verso la Grecia, lasciando spazio ad una parentesi di stabilità che avrà tuttavia vita molto breve.
SABATO 4 OTTOBRE: NUOVO PEGGIORAMENTO
Già da Sabato 4 Ottobre, infatti, un nuovo vortice ciclonico, questa volta di origine atlantica, sospingerà verso il Bel Paese un’intensa perturbazione.
Avremo a che fare dunque con un veloce peggioramento, che si intensificherà gradualmente al Nord nel corso del pomeriggio, per poi estendersi in serata verso il Centro tirrenico e il Sud. Sono attese precipitazioni a tratti intense e abbondanti, specie sul Triveneto, nonché un deciso rinforzo dei venti, provenienti sia dai quadranti nordoccidentali sia da quelli meridionali.
Arriviamo quindi alla giornata di Domenica 5 Ottobre, per la quale le notizie sul fronte meteo sono migliori, ma non per tutti. Sospinta da un rinforzo dei venti di Maestrale, la perturbazione si muoverà rapidamente verso le regioni meridionali, garantendo un netto miglioramento del tempo al Nord, ma lasciando il Centro e soprattutto le regioni del Sud ancora alle prese con numerose note di instabilità, tanto da costringere a tenere un ombrello a portata di mano.
Tra le aree maggiormente a rischio pioggia ci saranno Marche, Umbria, Abruzzo, basso versante tirrenico, Sicilia nord-orientale.
Infine, segnaliamo anche qualche possibile spruzzata di neve sulla dorsale appenninica centrale, a quote prossime ai 1900/2000 metri e a quote più alte sui rilievi del Sud.