Meteo Weekend: Goccia Fredda sull'Italia con Pioggia e Neve per Sabato 30 Novembre e Domenica 1 Dicembre

Meteo Weekend: Goccia Fredda sull'Italia con Pioggia e Neve per Sabato 30 Novembre e Domenica 1 Dicembre

Weekend: prime anticipazioni su temperature e precipitazioni
Ci sono già prime interessanti anticipazioni per il prossimo weekend: una "goccia fredda" punta l'Italia, sono attese pioggia e nevicate fino a quote molto basse per Sabato 30 Novembre e Domenica 1 Dicembre.

Dopo qualche giorno all'insegna della stabilità e piuttosto mite, ecco profilarsi all'orizzonte l'ennesima svolta meteo di questo dinamico mese di Novembre.

GOCCIA FREDDA
Ma cos'è una goccia fredda (o cut-off in termine tecnico)? Alle alte latitudini fluiscono delle correnti gelide ed instabili ben diverse rispetto a quelle che transitano a latitudini più basse (più miti e stabili) e gli scambi di calore tra Nord e Sud Europa in particolari condizioni possono evolvere, appunto, in un cut-off, ovvero in un blocco di aria fredda in quota che si stacca da un più vasto ciclone (cut-off, in italiano letteralmente "tagliato fuori"). Insomma, una zona di atmosfera dove fa molto più freddo rispetto a tutte le aree circostanti. Questo nucleo, sospinto da correnti instabili, tende a seguire traiettorie non sempre prevedibili e perciò particolarmente insidiose, tanto più nelle settimane di passaggio tra una stagione e l'altra: esse sono la causa delle più pericolose ondate di maltempo.

ZONE A RISCHIO NEL PROSSIMO WEEKEND
Ebbene proprio nel corso del prossimo fine settimana una goccia fredda rischia di impattare sull'Italia dando il via ad una fase molto fredda e perturbata. Al momento, le regioni maggiormente coinvolte paiono essere quelle del Centro-Sud già dalla giornata di Sabato 30 Novembre con piogge battenti e pure nevicate oltre i 500/600 metri di quota in particolare sui settori del versante adriatico.

Goccia fredda: fase di freddo maltempo nel corso del prossimo weekend
Poche o nulle le precipitazioni previste invece al Nord, dove però le temperature risulteranno in brusco calo.
Vista l'imprevedibilità di questa "trottola instabile" è possibile che nei prossimi giorni la previsione della sua direzione possa mutare e che i temporali possano interessare anche un'area più ampia.
L'evento di fine mese ci accompagnerà verso l'inizio dell'Inverno meteorologico (Domenica 1 Dicembre) che potrebbe dunque partire nel segno dell'instabilità con temperature piuttosto fredde, specie in relazione a quanto abbiamo visto negli ultimi anni.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Temperature in rialzo nei Prossimi Giorni, ma il Freddo tornerà presto, gli aggiornamenti


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.