Meteo: Rapporto sul Clima, in Estate fa sempre più Caldo, ecco la tendenza delle Temperature massime

Meteo: Rapporto sul Clima, in Estate fa sempre più Caldo, ecco la tendenza delle Temperature massime

Rapporto sul clima - riscaldamento globale
È disponibile il nuovo studio de iLMeteo.it che analizza i dati climatici italiani dal 1975 a oggi. Questo rapporto esclusivo offre una panoramica essenziale per capire i significativi cambiamenti che stanno interessando l'Italia nel contesto del riscaldamento globale.

Per redigere il "Rapporto sul Clima del XXI secolo", in collaborazione con il Corriere della Sera, sono stati esaminati ben 284 milioni di dati climatici (dal 1975 al 2024), con un'analisi ora per ora, ogni giorno dell'anno. Lo studio si concentra su cinque parametri principali: Caldo intenso, Notti tropicali, Intensità delle precipitazioni, Anomalia delle precipitazioni e Temperatura media annuale.

In questo articolo andiamo a vedere l'andamento delle temperature massime durante il periodo estivo dal 1975 ad oggi su due città del Nord Italia: Genova e Milano.
I grafici evidenziano in modo netto un significativo aumento dei valori massimi, quantificando questa variazione e proiettando la tendenza al rialzo fino al 2030, in un contesto che richiama l'urgenza legata al cambiamento climatico.

Temperature massime a Genova nel periodo estivo dal 1975 ad oggi
Temperature massime a Milano nel periodo estivo dal 1975 ad oggi
È fondamentale notare che questo tipo di grafico evidenzia perfettamente la differenza tra "meteo" e "clima". Mentre il meteo si riferisce alle condizioni atmosferiche di un dato momento o di pochi giorni (e infatti si possono osservare picchi di caldo anche in anni passati, come un 32°C nel 1995 o un 31°C nel 2003), il clima rappresenta la media e la tendenza delle condizioni meteorologiche su un lungo periodo.

Il grafico mostra chiaramente anche come Genova in particolare stia soffrendo maggiormente questo riscaldamento e, anche se in passato ci sono stati anni con temperature elevate, queste erano spesso seguite da periodi con valori più bassi che rientravano nella media di quel tempo. Oggi, invece, la frequenza e l'intensità delle temperature elevate sono aumentate costantemente, e di conseguenza, anche la media delle temperature si è progressivamente alzata, come testimoniato dalla netta pendenza della linea rossa di tendenza. Questo spostamento della media è la chiara indicazione di un cambiamento climatico in atto.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.