Meteo Prossime ore: altri forti Temporali e Grandine tra poco su queste regioni

Meteo Prossime ore: altri forti Temporali e Grandine tra poco su queste regioni

Rischio forti temporali e grandine nelle prossime ore su alcune regioni
Nelle prossime ore il panorama meteorologico sarà contrassegnato da un contesto assai capriccioso per alcune regioni dove sono attesi forti temporali e locali grandinate.

Dopo giorni di stabilità atmosferica e temperature elevate, una svolta decisa nel quadro meteo ha raggiunto l'Italia. La lunga parentesi di bel tempo che ha interessato gran parte d'Italia è stata infatti interrotta dall’arrivo di una saccatura ciclonica proveniente dal Nord Europa che sta pilotando un'intensa perturbazione, capace di scardinare l’equilibrio meteorologico costruito nelle scorse settimane.

La parte più avanzata della perturbazione ha già fatto il suo ingresso nella notte, introducendosi con una dinamica tipica delle fasi prefrontali: un marcato richiamo di venti caldi dai quadranti meridionali ha accompagnato i primi fenomeni temporaleschi, che si sono concentrati inizialmente sul Nordest, colpendo in modo evidente l'Emilia, il Triveneto, ma con piogge intense e forti temporali anche in Toscana e nell’area di confine con il Levante ligure.
Questa prima ondata perturbata non è destinata a esaurirsi in fretta. Nelle prossime ore, il Triveneto e la Toscana resteranno sotto il tiro di rovesci a carattere temporalesco, mentre sul Nordovest si attende il cuore più attivo della perturbazione, che nel corso della giornata potrebbe innescare fenomeni violenti, tra cui forti temporali, raffiche di vento impetuose, nubifragi localizzati e grandinate anche di dimensioni medie.

Il fronte perturbato avrà un impatto significativo su regioni come la Lombardia, in particolare su città come Milano, Bergamo, Brescia e Lodi, e sul Veneto con possibili criticità nelle province di Vicenza, Padova e Treviso. Nel Friuli Venezia Giulia, l’area di Udine sarà esposta tanto quanto le aree alpine quanto le pianure.
Particolarmente delicata sarà la situazione tra Liguria e Toscana, dove la particolare convergenza dei venti potrà generare temporali autorigeneranti. Questo tipo di fenomeni, tra i più pericolosi nel panorama meteorologico, si caratterizza per la capacità di rinnovarsi continuamente nello stesso punto, con conseguente accumulo eccezionale di pioggia in un tempo molto breve.
Nelle province di Genova, La Spezia, Massa Carrara, Pisa, Grosseto e Livorno si stimano cumulate piovose eccezionali, anche superiori ai 200–300 millimetri per metro quadro, in grado di provocare allagamenti, esondazioni e frane nelle aree montane.

Preciitazioni previste per oggi mercoledì 20 Agosto
Oltre alle precipitazioni, il vento sarà un altro protagonista del nuovo scenario meteo. La presenza di downburst, cioè improvvisi e violenti colpi di vento discendente, potrà spingere raffiche oltre i 120 km/h, specie lungo le coste tirreniche della Toscana e sulle Isole maggiori.
Il moto ondoso è in aumento sul Mar Ligure e sul Tirreno centrale, con onde che potrebbero rendere agitato il mare, specialmente nei tratti costieri più esposti. È quindi consigliabile evitare gli spostamenti non essenziali e prestare massima attenzione nei pressi di corsi d’acqua e litorali, dove la situazione potrebbe evolvere rapidamente in condizioni di emergenza meteo.

Di tutt'altro avviso invece il quadro meteorologico al Sud e sulle due Isole Maggiori dove l'atmosfera continuerà a mostrare segnali di maggior stabilità con tanto sole e ancora tanto caldo.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile; tra poco Temporali, Grandinate e Vento su 8 regioni

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.