Abbiamo chiesto a Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, che tempo farà nel corso della nuova settimana.
Vivremo un lunedì 12 Maggio con il rischio di piogge e temporali, soprattutto nelle ore pomeridiane, sulle pianure del Nord, (specie Triveneto) e sulle aree interne del Centro-Sud. Qualche temporale potrebbe interessare anche l'arco alpino in serata. Il resto del Paese godrà di maggiori spazi soleggiati e temperature gradevoli.
E poi cosa accadrà? Tornerà l'alta pressione o dovremo ancora fare i conti con il maltempo?
Gli amanti delle belle giornate soleggiate dovranno pazientare ancora, perlomeno su alcune zone del nostro Paese: la nostra attenzione si sposta soprattutto a martedì 13 e mercoledì 14 maggio, quando un vero e proprio fronte perturbato investirà l'Italia, portando una "sventagliata temporalesca". L'elevata energia in gioco, dovuta all'umidità e al calore nei bassi strati dell'atmosfera, e i forti contrasti tra masse d'aria diverse creeranno le condizioni ideali per forti grandinate, anche di medie/grosse dimensioni. Le regioni più a rischio saranno quelle del Nord Ovest e i settori tirrenici del Centro-Sud. E attenzione, dopo metà settimana può formarsi anche un ciclone mediterraneo.

Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano la formazione, tra il 14 e il 15 maggio, di un ciclone mediterraneo (TLC - Tropical Like Cyclone). Si tratta di un ciclone potente, con caratteristiche tropicali, che potrebbe provocare venti tempestosi superiori ai 100 km/h e precipitazioni alluvionali con cumulate tra 100 e 200 mm in poco tempo, soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori. Questa ipotesi è seguita con particolare attenzione dagli esperti.