La causa principale va individuata nella persistente presenza di un vortice ciclonico che, nei giorni scorsi, dalle vicine terre dei Balcani, si è progressivamente spostato verso il meridione d’Italia.
In queste ore, il cuore pulsante della circolazione depressionaria si trova proprio nel tratto di mare che separa la Puglia dall’Albania e dal nord della Grecia, mantenendo attiva una circolazione d’aria instabile che continua a influenzare il tempo su parte del Sud del Paese.
PIOGGE E VENTO, ECCO DOVE
Per questo motivo, sarà infatti il basso Adriatico a presentare il quadro meteorologico più incerto, con piogge sparse già in atto fin dalle prime ore del mattino su alcuni settori della Puglia centrale, in particolare lungo il confine con l’area più orientale della Basilicata. Qui il panorama meteorologico resterà assai turbolento anche nella seconda parte del giorno, accompagnato per altro da una persistente ventilazione fredda dai quadranti nordorientali, che contribuirà a rendere il clima particolarmente frizzante per il periodo.
Da segnalare la presenza di nuvolosità irregolare anche lungo il settore centrale del versante adriatico, dalle Marche fino al Molise e qualche possibile e breve piovasco sulle coste più settentironali e orientali della Sicilia.
Solo verso sera si inizieranno a notare i primi segnali di miglioramento, a partire dalle zone più settentrionali della Puglia, con una progressiva attenuazione dei fenomeni.
Ben diverso lo scenario sul resto dell’Italia, dove non si prevedono particolari scossoni. A parte qualche nuvola sparsa sulle regioni di Nordest e un freddo pungente nelle prime ore del mattino, il tempo si manterrà decisamente tranquillo; i cieli si presenteranno in prevalenza poco nuvolosi o sereni, in un contesto totalmente asciutto, specie sul distretto tirrenico del centro, al Nord e sulla Sardegna.
PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: veloce passaggio instabile, poi torna l'anticiclone e più caldo