Nuova fase di maltempo in arrivo nel corso del prossimo fine settimana.
Abbiamo chiesto a Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, cosa succederà a breve.
Confermo l’arrivo di un fronte freddo dalla Scandinavia che riporterà precipitazioni, anche intense, soprattutto sulle regioni settentrionali e centrali del Paese a partire dalla notte di Sabato e poi nel corso di domenica. Nella prima fase, le piogge interesseranno la Liguria (in particolare i settori centrali e di Levante), la Lombardia orientale, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e l’Emilia-Romagna. Successivamente, l’approfondimento di un minimo depressionario secondario sui nostri mari favorirà un’ulteriore estensione del maltempo verso le regioni centrali e parte del Sud. Piogge e temporali potranno così coinvolgere anche Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio, Molise e Campania, con accumuli localmente consistenti.
Arriverà pure la neve?
Sì, complice il calo delle temperature sulle nostre montagne scenderà pure la neve: sono previste nevicate sulle Alpi orientali a partire dai 2000 metri di quota, e oltre i 2200 metri lungo la dorsale appenninica, specie tra Abruzzo e Molise.
Poi è previsto un miglioramento del tempo?
Dopo la fase di freddo e di maltempo è prevista una decisa svolta a livello emisferico con la rimonta dell'anticiclone (un ibrido tra Azzorre e Africano) che allungherà la sua influenza a tutta l'Europa centro occidentale e al bacino del Mediterraneo, richiamando nel contempo aria decisamente più calda e stabile.
A parte le ultime piogge attese Lunedì 6 su Calabria e Sicilia, per tutta la prossima settimana le condizioni meteo si manterranno stabili e soleggiate con un deciso aumento delle temperature; specie al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori i valori termici durante le ore più calde potrebbero schizzare fin verso i 24-25°C in città come Firenze, Roma, Napoli e Palermo.
Il mese di ottobre da poco iniziato si sta rivelando alquanto dinamico e movimentato a causa dei grandi movimenti in atto a livello emisferico tipici, tra l’altro, dei periodi di passaggio tra una stagione e l’altra. In queste settimane capita infatti di passare da giornate miti e soleggiate (le classiche ottobrate) a lunghe fasi di freddo maltempo.